• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14744 risultati
Tutti i risultati [14744]
Biografie [6782]
Letteratura [5743]
Storia [1012]
Arti visive [884]
Teatro [456]
Religioni [427]
Musica [397]
Archeologia [275]
Cinema [229]
Lingua [239]

Doinas, Stefan Augustin

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta rumeno Stefan Popa (Caporal Alexa, Arad, 1922 - Bucarest 2002). Nelle sue raccolte di versi, rivisitò l'antico genere della ballata, attualizzando i miti romantici attraverso nuovi [...] modi espressivi: Cartea mareelor ("Il libro delle maree", 1964); Omul cu cumpasul ("L'uomo con il compasso", 1966); Papirus (1974). Svolse anche attività di critico e di traduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Evèno

Enciclopedia on line

1. Antico poeta elegiaco e sofista greco, di Paro (5º sec. a. C.), contemporaneo di Socrate; si hanno pochi frammenti delle sue opere; è ricordato spesso da Platone e da Aristotele. 2. Epigrammista greco [...] (1º sec. a. C. - 1º d. C.), compreso nella Corona di Filippo di Tessalonica; se ne hanno alcuni epigrammi nell'Antologia Palatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – ANTOLOGIA PALATINA – ARISTOTELE – EPIGRAMMI – PLATONE

Fagus

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta francese Georges-Eugène Faillet (Bruxelles 1872 - Parigi 1933). Il problema religioso da cui fu animata la sua prima raccolta poetica, Ixion (1903), andò attenuandosi nelle opere successive, [...] in un'accesa ispirazione naturalistica: Jeunes fleurs (1906), Frère Tranquille (1922), Le sacre des innocents (1927). Scrisse anche in prosa: Aphorismes (1908); Essai sur Shakespeare (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI

Caro, Rodrigo

Enciclopedia on line

Umanista e poeta (Utrera 1573 - Siviglia 1647); applicò gli strumenti d'erudizione dell'umanesimo alla conoscenza del passato spagnolo nelle opere Antigüedades de Sevilla (1634), Varones insignes de Sevilla, [...] Memorial de Utrera, ecc. Il suo senso archeologico si tradusse in poesia nella Canción a las ruinas de Itálica, che ha versi limpidi e di forma elaborata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – SIVIGLIA

Fop, Trijntje

Enciclopedia on line

Pseud. di Kees Stip, poeta olandese (Veenendaal, Utrecht, 1913 - Winschoten, Groningen, 2001). Scrisse poesie nonsense sugli animali e arguti componimenti in cui mostrò una particolare abilità nei giochi [...] di parole, negli equivoci e nei doppi sensi. Nel 1983 pubblicò una raccolta di poesie ispirate alla sua gioventù (Au! De rozen bloeien "Ahi! Le rose stanno sbocciando") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGEN – UTRECHT

Ibn Ḥamdī´s

Enciclopedia on line

´s Poeta arabo siciliano (Siracusa 1055 circa - Maiorca 1133). Fuggito dalla Sicilia in Tunisia al tempo della conquista normanna, vagò per le corti arabe di Spagna e d'Africa, celebrandone gli emiri. [...] Il suo diwān, che rispecchia le vicende della sua vita avventurosa, contiene versi di accorato rimpianto per la Sicilia lontana e importanti notizie storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – TUNISIA – SICILIA – MAIORCA – SPAGNA

Troiano, Massimo

Enciclopedia on line

Troiano, Massimo Musicista e poeta napoletano (sec. 16º), dal 1568 attivo presso la corte di Baviera. Scrisse testi poetici per la musica di celebri autori (da segnalare la commedia madrigalesca di O. di Lasso La cortigiana [...] innamorata, 1568) e sua propria, e dialoghi, relazioni, ecc. di stampo cronachistico. Compose madrigali, villanelle, napolitane e simili (pubbl. 1568-69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI

Langendijk, Pieter

Enciclopedia on line

Commediografo e poeta olandese (Haarlem 1683 - ivi 1756). Di famiglia povera, divenne disegnatore in uno stabilimento tessile di Amsterdam. Oltre le commedie Don Quichot of de bruiloft van Kamácho ("Don [...] Chisciotte o le nozze di Camacho", 1711) e Het wederzijds huwelijksbedrog ("Il reciproco inganno di matrimonio", 1712-14), pubblicò quattro volumi di poesie (1721-60) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – HAARLEM

Stauffer-Bern, Karl

Enciclopedia on line

Pittore, incisore, scultore e poeta (Trubschachen, Berna, 1857 - Firenze 1891). Visse a Berlino, a Parigi (1882-83), dove risentì dei naturalisti francesi e di M. Klinger, a Firenze (dove fu rinchiuso [...] nel manicomio detto di Bonifazio e terminò i Lieder des Narren von San Bonifazio). La parte migliore della sua attività è costituita dalle incisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BERLINO – PARIGI

Pimentel Freire de Serpa, José

Enciclopedia on line

Drammaturgo e poeta portoghese (Coimbra 1814 - ivi 1870). Fondò il Teatro accademico e organizzò l'Accademia drammatica che pubblicò la Crónica literária da Nova academia dramática (1840-41). Pubblicò [...] due volumi di liriche (Solaus, 1839; Cancioneiro, 1840) e alcuni drammi (D. Sisnando, 1838; Almansor Ben-Afan, 1840; ecc.). Si ispirò ad argomenti di storia medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – COIMBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 1475
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali