Notaio e poeta genovese (sec. 13º). Celebrò in esametri la vittoria dei Genovesi sulla flotta di Federico II, e scrisse alcune favole morali in versi. ...
Leggi Tutto
GUÉRIN, Charles
Diego Valeri
Poeta francese, nato il 29 dicembre 1873, a Lunéville, dove morì il 17 marzo 1907. Trascorse la maggior parte della sua breve vita a Parigi; viaggiò in Italia e in Germania.
Le [...] , Parigi 1895) sentono fortemente l'influenza di Rodenbach, di Samain e di Mallarmé; ma in Le Cøur solitaire (Parigi 1898) il poeta si rivela dotato di un suo temperamento sensibile, voluttuosamente triste, e d'un suo stile, grave, vibrato e ricco di ...
Leggi Tutto
MALDONADO, Gabriel López
Poeta e musicista spagnolo del sec. XVI, morto nei primi anni del Seicento. Assai lodato dal Cervantes (Quijote, I, vi) e da V. Espinel come poeta e cantore melodico, amico del [...] poeta P. de Padilla, con il quale fu cavaliere c poi frate carmelitano scalzo, M. è verseggiatore facile e riflette con trasparenza, per quanto superficiale, i gusti lirici del tempo.
Il suo Cancionero (1586; riprod. in facsimile, Madrid 1932) è ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] . Il sentimento riacquista allora l'importanza che l'esasperato formalismo gli aveva negato e la personalità intensa e drammatica del poeta si fa luce con versi che sembrano scritti, come disse Lorca, «più che con l'inchiostro, con il sangue». La ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Kniahinin, Volinia, 1793 - Varsavia 1826); soggiornò a Venezia, dove conobbe Byron, e a Chamonix, da dove compì una delle prime ascensioni sul Monte Bianco e sull'Aiguille du Midi (1818). [...] Autore del poemetto Marja powieść ukraińska ("Maria, racconto ucraino", 1825), tragica storia di un amore contrastato, sullo sfondo delle steppe ucraine ...
Leggi Tutto
Lessicografo e poeta indiano, buddista, vissuto fra il 6º e il 7º sec. d. C. È autore dell'Amarakośa, lessico in versi che raccoglie e illustra circa diecimila vocaboli. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e poeta spagnolo (Jerez de la Frontera 1817 - Roma 1883). Pubblicò nel 1840 Ensayos poéticos. Fu di moda per qualche tempo una strofe, dal suo nome chiamata bermudina. ...
Leggi Tutto
Musicista e poeta francese (sec. 16º). Visse alla corte reale dal 1560 al 1587. Virtuoso di organo e cembalo, compose molte arie e canzoni (pubbl. 1569-83). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e poeta francese (Rouen 1611 - ivi 1657), fratello di Pierre e di Thomas. Scrisse componimenti lirici d'ispirazione religiosa e poesie di circostanza (Poésies chretiennes, 1647). ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...