• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Letteratura [32]
Biografie [27]
Cinema [11]
Arti visive [8]
Storia [6]
Temi generali [4]
Musica [4]
Archeologia [3]
Storia del cinema [3]
Geografia [3]

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] tre arti «maggiori» a livelli eccelsi ed era inoltre stimato poeta e letterato. Nel rendergli omaggio con un funerale di Stato il mentre Sem e Iafet lo ricoprono) e sarà da lui maledetto al risveglio. Michelangelo, a qualche anno di distanza dal Tondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Die Räuber

Enciclopedia on line

Die Räuber (I Masnadieri) Tragedia del poeta e pensatore tedesco J.Ch.F. Schiller (1759-1805), che la pubblicò anonima in prosa nel 1781 e quindi la fece rappresentare, con grandissimo successo, nel 1782 [...] contrappone al generoso Karl Moor il perfido fratello Franz, il quale riesce a fargli credere che il padre lo abbia maledetto e ripudiato. Karl reagisce mettendosi a capo di una banda di ribelli che si propongono di vendicare, con ogni genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MASNADIERI – MANNHEIM – LONDRA

Vroman, Leo

Enciclopedia on line

Scrittore e disegnatore nederlandese (Gouda 1915 - Fort Worth 2014). Di origine ebraica, dopo gli studî di biologia esordì come poeta e autore di fumetti. Rifugiatosi (1940) in Indonesia (De adem an Mars [...] "Passeggiata sonnambula", 1957; Ballade van mezelf "Ballata di me stesso", 1969; Het verdoemd carillon ("Il carillon maledetto", 1981); Dierbare ondeelbaarheid ("Cara indivisibilità", 1989); De godganselijke nacht ("La notte tutto il giorno", 1993) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – INDONESIA

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] che hanno ottenuto anche successo di pubblico: da Un maledetto imbroglio di P. Germi (1959), tratto da Quer recitati in una sequenza del film ha favorito la conoscenza del poeta inglese e promosso la pubblicazione di una raccolta delle sue liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LAGERLÖF, Selma

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGERLÖF, Selma Giuseppe Gabetti Scrittrice svedese, nata a Mårbacka nel Värmland il 20 novembre 1858: fu per dieci anni, fino al 1895, maestra elementare a Landsdrona; nel 1909 ricevette il premio [...] della stessa fede contro l'avvenimento della guerra fu ancora, vent'anni dopo, il romanzo Bannlyst (Il maledetto, 1918). Ma ogni poesia nasce da amore del poeta per il mondo che egli crea; e invece nello spirito della L. la realtà s'impone soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGERLÖF, Selma (1)
Mostra Tutti

SATANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANISMO Mario Praz . Atteggiamento di sacrilega sfida e gusto di sentimenti perversi deliberatamente coltivati, in voga soprattutto presso scrittori romantici e decadenti. Da uno degli scrittori che [...] il grido di rivolta di Satana sarebbe il grido stesso del poeta, il cui genio, invertito, avrebbe dato valore positivo a sé stesso anche nella vita pratica alla figura dell'angelo maledetto, e trovò il suo ritmo vitale nella trasgressione (gusto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANISMO (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] in modi molto diversi e quasi opposti dai due più veri poeti, Trakl e Benn. Nessun espressionista ha puntato su una poetica Tollwut im Eckzahn. Pfeifen den Fieberhorns. Il" [‟Secolo maledetto ! caotico ! senza canto ! / Sospeso tu uomo, magrissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] libero coi miei vent'anni. Capoposto vigliacco!... Apri. Maledetto tu. Maledetto il mondo! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Paolini fa proprio il motto dell'amato Noventa, là dove il poeta spiega la scelta linguistica in Parché scrivo in dialeto, cf. Giacomo ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ; invano, perché di tanto compito non resta, alla morte del poeta, che un banale fragmentum. Né la «riputazione» emerge netta e armati seguiti da un codazzo di bravi, «gregge iniquo e maledetto» di assassini prezzolati? Quale pace, dunque? Ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] si impossessa della mia immagine, chi scancella il mio nome, sia maledetto, sia senza nome, senza progenie ecc."; G. Contenau, Manuel, quasi di insegna del personaggio. La statua seduta per i poeti e i pensatori, prosegue la tipologia greca. La statua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
maledétto
maledetto maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche come sost.: andate via da me, maledetti,...
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali