• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Arti visive [69]
Biografie [54]
Letteratura [37]
Cinema [34]
Storia [16]
Musica [16]
Temi generali [15]
Geografia [10]
Accademie scuole e movimenti [10]
Archeologia [9]

PRUDENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens) C. Bertelli Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] IV sec." (E. K. Rand); e la sua è una poesia colta, ricca di riferimenti classici e di straordinaria ampiezza metrica; e cernimus, che è un notevolissimo riconoscimento dell'esperienza visiva nella coscienza cristiana dei primi secoli. Il tremito ... Leggi Tutto

The Night of the Hunter

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Night of the Hunter Mario Sesti (USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] di Fury ‒ Furia, 1936), riproduce con delicata estenuazione visiva il mondo da idillio fluviale di Mark Twain e la e sospesa (la notte in barca) il cui incanto, carico di poesia e minaccia, è un inno al cinema come immaginazione sovrana su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES LAUGHTON – SHELLEY WINTERS – OMONIMO ROMANZO – ROBERT MITCHUM

Campanadas a medianoche

Enciclopedia del Cinema (2004)

Campanadas a medianoche Mario Sesti (Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] vita alla moderna monarchia inglese, Welles scontorna, grazie alla poesia originaria spesso riproposta alla lettera, il triangolo di un immagine in conflitto con l'altra e la loro sintesi visiva, come nelle teorie di Sergej M. Ejzenštejn, produce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – WILLIAM SHAKESPEARE – RAPHAEL HOLINSHED – CAHIERS DU CINÉMA – RALPH RICHARDSON

Zerkalo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zerkalo Paolo Vecchi (URSS 1974, Lo specchio, colore/bianco e nero, 105m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Erik Waisberg per Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Tarkovskij, Aleksandr Mišarin; fotografia: [...] reticente. Zerkalo è l'opera più disarmatamente autobiografica e 'di poesia' di Andrej Tarkovskij, oltre che per certi versi la più e di questa esprime l'onirismo sofferente, l'ossessione visiva e memoriale, la regressione verso l'infanzia. Nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INNOKENTIJ SMOKTUNOVSKIJ – ANDREJ TARKOVSKIJ – REINCARNAZIONE – MILLENARISMO – ROMOLO VALLI

drizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

drizzare (dirizzare) Andrea Mariani In prosa prevale ‛ dirizzare ', in poesia ‛ drizzare '. Come l'aggettivo ‛ dritto ' o ‛ diritto ', il verbo ha molte occorrenze (ma quasi esclusivamente nella Commedia [...] casi in cui a occhi si sostituisce viso, nel senso di " vista " (If XVI 26 visaggio, IX 73 il nerbo / del viso, ossia " la potenza visiva ", Pg IX 84) e di " attenzione " (Pd VII 34); anche con volto può avere il senso fisico (If XXIV 131) e il senso ... Leggi Tutto

BERTOLUCCI, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Giuseppe Stefano Francia Di Celle Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] poesia e la pittura e a nutrire un cinema che si sviluppa sul crinale che separa intelligenza analitica e suggestione visiva Montale (1996), In cerca del '68 (1997) e In cerca della poesia: tracce e indizi (1998), tutti prodotti dalla RAI, e ancora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – GIUSEPPE TORNATORE – ANNIBALE RUCCELLO – ROBERTO BENIGNI – EUGENIO MONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

nudo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nudo (ignudo) La forma ‛ ignudo ' in If VII 111 è di tutti i codici più antichi, in quanto necessaria alla misura (il verso incomincia con ignude); in altri casi, ove gli editori preferiscono ‛ ignudo [...] per le anime dell'Inferno, associando " con la nota visiva una valutazione morale mista di pietà e di disprezzo " l'aggettivo è riferito alla pulcella, nella quale si adombra una poesia (Rime XLVIII 13), n. perché priva di accompagnamento musicale, ... Leggi Tutto

Pipilotti Rist

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pipilotti Rist – Nome d'arte dell'artista svizzera Elisabeth Charlotte Rist (n. Grabs 1962). Dopo gli studi in arti applicate, illustrazione, fotografia e comunicazione visiva compiuti tra Vienna e Basilea, [...] un rosso intenso, ricco, denso – la tecnica preferita sono le video-installazioni, per la versatilità dei mezzi utilizzabili. Pittura, poesia, musica e nuove tecnologie si contaminano l’un l’altra per mettere in scena la premonizione della morte, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipilotti Rist (1)
Mostra Tutti

riaccendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

riaccendere (raccendere) Con varietà semantiche analoghe ad ‛ accendere ' (v.), ma molto più limitate, il verbo è esclusivo della poesia, e ricorre per lo più in senso figurato. Vale " illuminare ", riferito [...] e gli uomini, grazie all'incarnazione di Cristo), mentre l'immagine di XXX 58 di novella vista mi raccesi (riacquistai la facoltà visiva di cui la luce intensissima mi aveva privato: vv. 49 ss.) si ricollega al candelo del v. 54 (Scartazzini-Vandelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
viṡivo
visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali