CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] tuttavia di manifestarsi indubbie suggestioni di natura romantica, quali, oltre la sperimentazione di un genere la lettura del Leopardi si fa più fortemente avvertire in questa poesia priva in generale di una ispirazione autonoma e personale.
Tra il ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] dall’EIAR il 25 ottobre 1931), e Notturno romantico, su un libretto di ambientazione risorgimentale di Arturo 549 s., 672 s.; D. Cescotti, Musicisti italiani per Verlaine, in Poesia e musica nella Francia di fine Ottocento, a cura di G. Salvetti, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] per L'assedio di Corinto); siera inoltre interessato di poesia, di storia, di filosofia, e in particolare aveva 'egli dedicato alla letteratura e in particolare, secondo l'estetica romantica, alla tragedia storica con un Carlo Moor, dai Masnadieri di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] racconto poetico d’ascendenza umanistica e romantica dove la virtù riverbera tensione drammatica e teatro, in Il Marzocco, 24 maggio 1925; G.S. Gargano, Concetti e immagini nella poesia di due donne, ibid., 7 marzo 1926; L. Tonelli, O. M., in L’Italia ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] braidense fu riprodotta un’incisione del quadro accompagnata da una poesia dell’amico Ricci. Due anni dopo espose, sempre a lo scarso senso del colore e la scarsa aderenza al gusto romantico (Zanotto, 1837; Il Gondoliere, 26 agosto 1840, n. 35 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] al peso della tradizione attingendo anche alla sensibilità romantica. Al di là del dato stilistico e Carte Maccari (contenente qualche autografo, quaderni di appunti, abbozzi di poesie ed estratti di articoli a stampa) è conservata a Roma nella ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] storico e del suo predominio sugli' altri generi di poesia ne' tempi moderni, ibid. 1841; Dell'economia a cura di V. A. Bellezza, Firenze 1957, pp. 229-243; E. Cione, Napoli romantica, 1830-1848, Napoli 1957, pp. 65 s. e passim; F. Alessio, C. S., ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] dare alle stampe, debbono considerarsi la sua opera edita principale. "Poesie affettuose, piene d'anima, di movimento e di vita" le definì di Lava, poema celtico.
Gli atteggiamenti di romantica melanconia del D. vennero accentuandosi coi progredire ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] ritrovati, oltre ai versi, appunti, lettere e saggi, vari romanzi e racconti di ispirazione romantica, con evidenti debiti a modelli francesi. Della sua poesia, legata come era all'improvvisazione, resta poco e di non buona qualità. Possiamo dire ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] produzione narrativa e giornalistica (non praticò mai la poesia) ci restano dodici romanzi, un centinaio di novelle ; M. Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze 1966, p. 238; A. Briganti, Un intellettuale fra utopia ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...