• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Letteratura [324]
Biografie [279]
Arti visive [74]
Storia [64]
Musica [58]
Geografia [30]
Temi generali [31]
Lingua [29]
Filosofia [26]
Cinema [27]

Sapegno, Natalino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sapegno, Natalino Achille Tartaro , Critico e storico letterario, nato ad Aosta nel 1901; ordinario di letteratura italiana (dal 1936) nelle università di Palermo e poi (1937) di Roma; socio nazionale [...] e comprensiva (già intravista dalla maggiore critica romantica, da Hegel e Schelling al De a c. di U. Limentani, Cambridge 1965, 1-16; La poesia di D., in " La Stampa " 4 aprile 1965; La poesia di D., in " Rassegna di Cultura e Vita Scolastica " XIX ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DOLCE STIL NOVO – CINO DA PISTOIA – NEOIDEALISMO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapegno, Natalino (5)
Mostra Tutti

I pugni in tasca

Enciclopedia del Cinema (2004)

I pugni in tasca Giulia Fanara (Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] la debolezza e la violenza. È il rovesciamento della prospettiva romantica dei versi leopardiani recitati dalla voce di Ale: egli non ma anche inutili, e dove il sarcasmo e la poesia svelano allo spettatore complice tutta la potenza del falso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – CAHIERS DU CINÉMA – MARCO BELLOCCHIO – ENNIO MORRICONE – GIANNI SCHICCHI

Giambullari, Pier Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giambullari, Pier Francesco Giancarlo Mallacurati Il letterato e storico fiorentino (1495 - 1555) inaugurò, con il suo programma di un commento alla Commedia (di cui parla già nel 1538, tre anni prima [...] si aggravò agli occhi della critica romantica e neo-romantica, perché sull'altro piatto della bilancia , com'è noto, su di un'estrema dilatazione dell'idea di poesia), la Commedia poteva riaffermarsi, nei circoli accademici del tempo, nelle classi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giambullari, Pier Francesco (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovan Battista Francesca Brancaleoni – Nacque a Milano il 12 sett. 1780 da Cesare e da Maria Banfi, commercianti originari di Miasino sul lago d’Orta. Nel 1802, mentre svolgeva gli studi [...] Milano, 8 sett. 1843 e _ 23 febbr. 1844) e la poesia in quarantotto strofe La fortuna e il tempo (ibid., 23 febbr. . 528; F. Calvi, Il poeta G.B. M. e la battaglia fra classici e romantici, in Arch. stor. lombardo, XV (1888), pp. 69-87; G. Mazzoni, L’ ... Leggi Tutto

Women in Love

Enciclopedia del Cinema (2004)

Women in Love Emanuela Martini (GB 1969, Donne in amore, colore, 130m); regia: Ken Russell; produzione: Larry Kramer, Martin Rosen per Brandywine Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di D. H. [...] regista), Women in Love rie-sce a trasmettere la dannazione romantica che tanto piace a Russell attraverso una sorta di equilibrio emotivo in Love rievoca tutta la sensualità, l'impotenza, la poesia selvaggia di D.H. Lawrence senza bisogno di citarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CRESCINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Iacopo Magda Vigilante Nacque a Padova il 4 dic. 1798. Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] epici di Ossin e mostra come i C., allora sostenitore del classicismo, fosse attratto anche dalla poesia notturna e sepolcrale vicina al gusto romantico. Nel 1826 sposò Adele Meneghini, discendente per parte di madre da una nobile famiglia russa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIDERI, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele Sisto Sallusti Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] che questa è opera priva di originalità, ma dalla poesia corretta e decorosa). Divenuto librettista del Teatro S. Carlo G. Mazzoni,L'Ottocento, Milano 1949, p. 836; E. Cione,Napoli romantica 1830-1848, Napoli 1957, pp. 298, 303, 317; Encicl. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Giuseppe Gaspare De Caro Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] classicisti, cui l'A. si attenne sempre nell'insegnamento, continuamente polemizzando con la "moderna scuola" romantica, caratterizzano anche la sua poesia, nella quale assai raramente è dato rilevare una nota di originalità; tra i suoi migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lamennais, Felicite-Robert de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamennais, Félicité-Robert de Remo Ceserani Pensatore e polemista francese (Saint-Malo 1782-Parigi 1854). Aveva cominciato a imparare l'italiano nel 1811, e partendo nel 1824 per il primo viaggio in [...] , ripete su di lui giudizi un po' scontati della cultura romantica (l'Inferno come " une grande vengeance ": Correspondance, I 306 l'aiuto di Montalambert). Gli echi della conoscenza della poesia dantesca sono frequenti in tutta l'opera del L., sia ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – FIRENZE – FRANCIA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamennais, Felicite-Robert de (1)
Mostra Tutti

CAVARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Cesare Stefano Giornetti Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] mancano di freschezza e originalità: muovendosi nell'ambito degli ideali divulgativi dell'estetica romantica, ripetono stancamente i motivi più vieti del repertorio della poesia popolare, imitando soprattutto il Biava e in parte il Tommaseo e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 87
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
ecopoetry s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali