• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Letteratura [324]
Biografie [279]
Arti visive [74]
Storia [64]
Musica [58]
Geografia [30]
Temi generali [31]
Lingua [29]
Filosofia [26]
Cinema [27]

MAZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZIO, Paolo. Dante Marini – Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812. Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] quattro canti (Palermo 1841); Delle permutazioni della poesia (Roma 1844); Di Rinaldo Brancaccio cardinale amministratore storico italiano di Firenze quale esponente della storiografia romantica intesa a coniugare erudizione e pensiero storico. Ebbe ... Leggi Tutto

Debussy, Ravel, Satie: la musica francese del primo Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le prime opere di Debussy segnano l’avvento della modernità nella musica europea ancor [...] nella musica la propria espressione, è il rifiuto della tendenza romantica a portare in primo piano l’interiorità dell’artista: i per cui il nominare un oggetto significa togliere alla poesia i tre quarti del suo piacere, e portiamo tutto ... Leggi Tutto

GOLFIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLFIERI, Gaetano Domenico Proietti Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] e, soprattutto, per il continuo accrescersi della sua produzione. Alla poesia il G. unì in questi anni un vivace interesse per la i suoi corsi con una prolusione sulla polemica classico-romantica nella quale cercava di evidenziare le ragioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jean-Baptiste Camille Corot

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Protagonista della pittura en plein air, in cui fonde l’esperienza del vero e il [...] -Antoine Watteau. I sostenitori di Corot esaltano questa pittura romantica, evocativa e sono spinti – Théophile Gautier tra i primi, nel 1844 – a proporre concordanze con la poesia di Virgilio, Orazio, Teocrito. Più prosaicamente, molti critici che ... Leggi Tutto

Wagner, Richard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Wagner, Richard Luisa Curinga Il teatro musicale come opera d’arte totale Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] unione stilistica di poesia, suono e recitazione, cioè un’opera in musica che racchiudesse tutte le forme d’arte, compresi e per linguaggio costituiscono il culmine del dramma musicale romantico La formazione e le prime opere Richard Wagner nacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – MITOLOGIA GERMANICA – HEINRICH HEINE – HANS VON BULOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Richard (4)
Mostra Tutti

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Domenico Proietti Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] e riecheggiamenti foscoliani (soprattutto dai Sepolcri) sono utilizzati in un contesto ispirato e caratterizzato dal gusto romantico per la poesia ruinistica. Il carme, che dette una certa notorietà al G. (valendogli la nomina, quello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io Eugenio Chiarini Sonetto LII dell'edizione Barbi, già nella Giuntina del 1527 (con la variante, al v. 9, monna Bice in luogo di monna Lagia) presente " da un lato [...] delle terzine, quanto più accentuata la suggestione romantica delle quartine. Analogo e più severo nel volume collettivo D., la vita, le opere, Milano 1921, 56; B. Croce, La poesia di D., Bari 1921; N. Sapegno, ‛ Dolce stil novo '. Le rime di D., ... Leggi Tutto

PALMA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Niccola Francesca Fausta Gallo PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti. Iniziò [...] della cattedrale camplese e mostrò un vivo interesse anche per la poesia e la musica, studiando clavicembalo e canto. Tra il 1790 con significative influenze contemporanee e con una sensibilità romantica che a più riprese traspariva nelle sue pagine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – RIPATRANSONE – CLAVICEMBALO

GIURIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIA, Pietro Fabio Zavalloni Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] e gli trasmise alcuni principî cardine dell'ideologia romantica, quali l'ostilità verso una cultura di semplice la sua opera e a pubblicarla con il titolo di Cantiche e poesie liriche (Savona 1842). Nel 1841, dopo un breve trasferimento ad Asti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GAZZETTA PIEMONTESE – TERENZIO MAMIANI – UNITÀ D'ITALIA – SILVIO PELLICO

MELIS, Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Carmen. – Lara Sonja Uras Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] umanità. Perché l’eletta artista trasse in vita un tipo romantico e l’animò di palpiti appassionati e dolenti, con una nota fatta di dolcezza e di sensibilità, con uno spirito di poesia e di realtà, con una intelligenza e intuizione musicale e ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DE RENSIS – RENATA TEBALDI – GAVINO GABRIEL – COVENT GARDEN – SCAPIGLIATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 87
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
ecopoetry s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali