• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Letteratura [324]
Biografie [279]
Arti visive [74]
Storia [64]
Musica [58]
Geografia [30]
Temi generali [31]
Lingua [29]
Filosofia [26]
Cinema [27]

FARINELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo) Lucia Strappini Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi. Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] il F. prestò sempre alla musica e alle grandi personalità romantiche. Da Franz Schubert (Praga 1897) a Apuntes sobre Calderón y ), a Beethoven e Schubert (Torino 1929), a Nel mondo della poesia e della musica (2 voll., Roma 1939-1940). Come anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRÜNANGER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRÜNANGER, Carlo Domenico Proietti Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] si trova uno sbocco, alternativo rispetto all'idealismo romantico, ai problemi etico-religiosi sollevati ma non 14 apr. 1963. Postumo apparve il suo ultimo saggio, F. Hebbel e la poesia del numinoso, in Studi germanici, n.s., II (1964), 3, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA LUTERANA – STURM UND DRANG – PREROMANTICISMO – LINGUA TEDESCA – CRISTIANESIMO

COZZANI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZANI, Ettore Marcello Carlino Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco. Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] letteratura, indistinte sotto il segno di una romantica ispirazione. Generica ed impressionistica doveva così C. tentò la realizzazione del suo massimo disegno letterario. Il libro di poesie (che, presso L'Eroica, ebbe molte edizioni, la prima nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZANI, Ettore (1)
Mostra Tutti

MIRABELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Antonio Fausto Giordano – Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] diversi generi poetici, dalla lirica all’epica alla poesia drammatica. Con le Istituzioni il M. contribuì alla persistere di una posizione arretrata rispetto ai più vitali fermenti romantici. La vena poetica in latino del M. si manifestò soprattutto ... Leggi Tutto

Franz Liszt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] sfera espressiva più alta e di attuare l’idea romantica della convergenza delle arti. A partire dall’ouverture per Prometheus) di Herder per Prometheus (1850), di nuovo una poesia di Hugo per Mazeppa (1851), le Nuove meditazioni di Lamartine ... Leggi Tutto

TOFFANIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFANIN, Giuseppe Adriana Mauriello – Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] Della Casa, Bandello, Napoli 1931; La poesia dell’Orlando furioso, Napoli 1933; L’ romantica, Napoli 1950; Prolegomeni alla lettura di Leopardi, Napoli 1952; Lezioni sul Manzoni, Napoli 1952; Lettera a Maometto II, Napoli 1953; Lezioni sulla poesia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIANCARLO MAZZACURATI – EPIDEMIA DI SPAGNOLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFFANIN, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GNOLI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Teresa Raffaella Di Castro Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] sua opera. Nell'ode A Teresa Gnoli (1856), il Torlonia la incitava a ravvivare la sua poesia con lo studio della letteratura romantica e della filosofia tedesca. Tali consigli non ebbero presa sulla G., troppo provinciale e purista per lasciarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONICHI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano) Giuseppe Marchiori Nacque a Macerata il 25 [...] che evocavano immagini favolose e irreali, ispirate dalla letteratura romantica antica e moderna. La scelta, in tali casi cadute: questo il tema dominante delle note di diario, delle poesie e delle lettere, che sostituivano i disegni e le pitture. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI DELLA CROCE – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONICHI, Gino (2)
Mostra Tutti

FUSINATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINATO, Arnaldo Luca Pes Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] carteggio Cavalletto - Fusinato, in Ateneo veneto, n.s., IX (1971), 1-2, pp. 310-316; V. Spinazzola, La poesia romantico-risorgimentale, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), Dall'Ottocento al Novecento, Milano 1988, p. 94; L. Urettini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – GUERRA DI CRIMEA – IPPOLITO NIEVO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

realismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

realismo Loredana Finicelli Gianni Rondolino Riprodurre fedelmente la realtà Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] epoche storiche, con risultati certamente importanti. Se la poesia, sia quella lirica sia quella epica, ha assunto i personaggi e gli eventi – come quella neoclassica o romantica – o che riproduce aspetti della realtà religiosa, mitologica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 87
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
ecopoetry s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali