Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] "Grande libro sulla musica", il canto, ghinā, sintesi tra poesia e musica, come il più elevato sistema di espressione ideato basso o tenore. Cominciò ad acquistare autonomia con l'opera romantica, che lo denominò inizialmente 'basso cantante'. Ma già ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] della gerarchia delle arti la musica viene trascesa dalla poesia) e di Schopenhauer (la musica come vertice quali la musica è l’arte per eccellenza romantica, anzi, a rigore, l’unica veramente romantica, in quanto, recidendo ogni legame di sudditanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] europei, ma se un genere letterario subisce per primo l’influenza romantica, questo è il libretto d’opera. I romanzi di Walter Scott era un dolore senza profondità, che balenava senza poesia negli occhi, vibrava senza passione sulle labbra. Sembrava ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] 1886, pp. 100 s. e, per l'opera poetica del C., Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, II, pp. 92-100, 470-472). Se da ), dal di Breme ha inizio, invece, l'esaltazione "romantica" del C., quale si afferma, anche programmaticamente nel volumetto ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] , barbarica, irregolare, aggressiva, visionaria" (Il "cinema di poesia", 1965, poi in Empirismo eretico, 1972, 1991², p. cinematografica è il suo contributo a una ridefinizione del concetto romantico di 'autore'. Se è vero che il concetto stilistico ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] dell’opera d’arte totale, nel confronto privilegiato con la musica romantica tedesca di Richard Wagner e Ludwig van Beethoven.
Alla stessa italiana allestita nel 1922 nella galleria Bottega di Poesia (Esposizione retrospettiva, 1922) o, ancora, la ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] europea; ora, soprattutto nella critica ottocentesca e romantica, portate piuttosto a puntualizzare in esso l' suoi ordini politici e morali, e anche con la sua sapienza e la sua poesia: al lamento di Giovanni Quirini per la morte di Dante («Or son le ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] in Italia. La sua estetica misticheggiante di ascendenza romantica lo portò al di là del neoidealismo italiano, Oltre alle raccolte di saggi e articoli citate si veda: Musica e poesia nell’antica Grecia, Bari 1911; Nel regno di Dioniso. Studi sul ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] convenzioni, in vista della piena "compensazione estetica di musica e poesia" (Del dramma musicale italiano e dei suoi pregiudizi, in aspra critica: le accuse di disprezzo della musica romantica, cerebralità, internazionalismo, furono espresse in un ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] belle vesti in quanto aggiungono un elemento pittoresco alla poesia del testo scritto, ma sottolineava l'importanza del c , mentre a Dolly Tree venivano affidati i film d'epoca romantica come David Copperfield (1935) di Cukor. Oliver Messel fu invece ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...