Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] arte maturato nelle settimane trascorse a Dresda col circolo romantico dei fratelli August Wilhelm Schlegel e Friedrich Schlegel: influenzerà decisamente le sue opere successive, non ultime le poesie filosofiche scritte nel periodo 1799-1802 e il cui ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] e recensioni.
In due di questi, in particolare, prese posizione sulla polemica letteraria classico-romantica: nel primo, Della poesia considerata rispetto alle diverse età della nazione, ispirato alla vichiana storia ideale eterna delle nazioni ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] studi classici. Nel 1882 Matthew Arnold, professore di poesia a Oxford, affermò in Letteratura e scienza che formazione puro-visibilista, regredendo in tal modo alla poetica romantica dei vedutisti e del Piranesi.
Tuttavia la tendenza conservativa ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] nel 1892), il G. mostrò vivo interesse per la poesia popolare. Già nel 1849 erano usciti sulla Neue Königsberger Zeitung con la quale il G. aveva inteso demolire la leggenda romantica che presentava Lucrezia come una furia dai lineamenti di una grazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] alle successive rivisitazioni di miti classici venate di sottili inquietudini romantiche (Saffo, 1818; la trilogia Il vello d’oro, , il dramma dipinge la vita. Il carattere della prima poesia è l’ingenuità, il carattere della seconda è la semplicità ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] intrighi quale poté vagheggiarla uno spirito lucidissimo eppur romanticamente inquieto come Stendhal. Non senza ragione il D'Annunzio per lo scarso rapporto fra le sue gesta e la poesia de La pioggia nel pineto, il Ragghianti afferma: «Chi ha spiegato ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] artista in veste di genio creatore, secondo una concezione romantica dell'arte che percorre i film di fiction del dopoguerra Pop Art, fino al minimalismo e all'arte concettuale, la poesia dei suoi ritratti d'artista è tutta incentrata sul gusto per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] alla letteratura italiana: pur amando Dante e Ariosto, Sismondi preferisce il Tasso, nella cui poesia classico e romantico trovano un mirabile equilibrio.
Mentre sono discutibili le considerazioni critiche del classicheggiante Chateaubriand che, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] ’altro canto, a estirpare del tutto certi tratti di sapore squisitamente romantico.
Alla base di tutti i romanzi di Flaubert sta una lunga sapienza slanci lirici (non di rado vera e propria poesia in prosa) e rigore descrittivo. Oltre che per la ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] vi era stato anche uno scambio di doni con Umberto Saba (Poesie scritte col lapis e il primo libro di versi del poeta triestino di Sorprese del buon Dio, pubblicò nella mondadoriana «Biblioteca romantica » – diretta da un Borgese divenuto amico – la ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...