Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] tradizione nobiliare, al costume consortile. La critica romantica, malgrado lo stupore del Quinet per il in Conferenze e studi danteschi, Bologna 1915, 259 ss.), di B. Croce (in La poesia di D., Bari 1921, 159 ss.), di L. Pietrobono (in Dal centro al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] dalla trama ancor esile e dalla poetica largamente romantica, capace di profonda penetrazione psicologica. Nei cinque interruppe Stolz.
"Sì, poeta nella vita, perché la vita è poesia. Gli uomini hanno un bel contraffarla! Poi si può andar nella ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] in ciò che si pretende fare: non già nel creare poesie, ma nell’asserire storie che siano poesie, storie poetiche, contradizione in termini» (p. 34). «germanesimo» (p. 240) inventato in epoca romantica, o come quello, allora tristemente attuale, della ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] che è un concetto poetabile? Una rapida occhiata alla storia della poesia mi convince che purtroppo dal tempo di Pindaro, di Licofrone, in La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze, Sansoni, 19483, e la decantazione di quel ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] di tutto l'episodio, e si sviluppa dall'analisi d'impostazione romantica, culminata nel De Sanctis, che ne esalta il carattere di che la condanna dell'eretico non è più che l'antefatto della poesia di F. e che il suo dramma resta " puramente politico ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] nessuno si sogna più d'intendere come un temibile documento romantico, ma si riconduce ai modi caricaturali d'un Cecco e buona grazia il senso della collaborazione a un'opera di poesia oggettiva, e insomma la scuola che più ha il senso della ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] , 649), questi non lesinò i giudizi negativi sull’irruenza romantica di Farinelli, sul suo scarso rigore, sulla mancanza di Letture di poeti e riflessioni sulla storia e la critica della poesia, 1950, p. 53).
I Saggi sulla letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] e a intendere» (p. 61), così come
il critico e storico della poesia è poeta che rifà in sé l’opera del poeta, poetando con lui, sebbene e poi dei grandi pensatori nostri dell’età romantica, di rifare criticamente tutto il corso della filosofia ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] ed è insieme colore e forma, scena e personaggi, musica e poesia; e che, se gli fosse possibile, per rendere più assoluta introdotta nella vita culturale della società in epoca tardo-romantica. Ma si è generalizzata: poiché le pietre dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] amico Fritz la voluta ricerca dei colori tenui, della poesia delle passioni flebili, comporta la perdita delle componenti più Manifesto di musicisti italiani per la tradizione dell’arte romantica dell’Ottocento, l’attività compositiva del M. decadde ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...