Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dei gruppi novatori del neoclassicismo (Valéry nella poesia francese, Eliot e Pound nella letteratura secolo, in epoca postclassicistica e grazie soprattutto ai letterati romantici che diedero vita a un'entità sociale radicalmente nuova, la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] berlinese. Da quest'opera si dipana un filo verso la fortuna romantica di Federico II, dal momento che Funck fu tra le figure al bene comune. Favorì inoltre l'arte e la scienza, la poesia e il rispetto per le donne, innalzando tutti gli uomini ai più ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] caratterizzanti e decisivi nell'umanesimo dalla storiografia romantica e idealistica.
Accanto all'homo e piano prestabilito, retorico e parodico (37) - gli argomenti contro la poesia e l'eloquenza; erano ripresentati dal Pico nel 1485 con ben ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] 25.
In gioventù aveva definito «troppo felice e romantica»26 la democrazia cristiana di marca toniolina, e albergare la luce del Piave. Guai se tutto questo dovesse essere poesia e nei nostri, anche più umili, che restano sentinelle perdute, dovesse ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] in poi) e poi in Italia (fino al 1661). Sono testimoniate nei manoscritti di poesie dell'Apolloni (Palat. 285. IX della Bibl. naz. di Firenze, y.G. esistenziali e sociali che alimentano l'immagine romantica e irregolare, cinica e immorale del ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] 1758, vol. IV: Il Convivio). Con l'esaltazione romantica del Medioevo, le edizioni e i commenti danteschi si 03) 57-77, ora in Lingua 301-328; A. Schiaffini, Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana, Roma 19432; C. Segre, La sintassi del ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] immancabile giudizio di Dio sulla città dell’apostasia. Il contesto romantico aggiungeva tensione emotiva (e qualche fantasiosa ricostruzione storica) alla severa drammaticità della poesia puritana. Nella prima metà degli anni Venti dell’Ottocento il ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] «si j’écris leur histoire ils déscendront de moi» (B. Croce, Opere di poesia sotto il segno di…, «La Critica», 1936, 34, p. 319, poi in – come egli osservò – alla temperie culturale romantica; e dall’altra di innestare quell’esperienza estetica ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...]
La ‛ riscoperta ' di D. nell'età romantica, anche se prevalentemente rivolta alla Commedia, comporta tuttavia profane à l'amour sacré, ecc., Parigi 1961, 89-121; G. Di Pino, Poesia e stile nella V.N., in Studi di lingua poetica, Firenze 1961, 3-29; ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] in pensiero l’avversione che i due grandi personaggi avevano mostrata nei confronti della «poesia da ospedale», come Goethe aveva definita quella dei romantici, o del rifiuto che questi ultimi opponevano alla serietà prosaica della vita, esaltata ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...