SOARES de PASSOS, Antonio Augusto
José Pereira Tavares
Poeta, nato nel 1826 a Oporto, dove morì nel 1860. Di natura malinconica e di salute cagionevole, la sua poesia riflette stati d'animo tristi e [...] , a cui collaborarono i poeti della sua generazione, con intendimenti liberali e romantici. La raccolta delle sue Poesias (1856) lo rivela uno dei migliori poeti "ultra-romantici".
Bibl.: T. Braga, Escorço biográfico nas Poesias de S. de P., Oporto ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] p. 539) di poeta, si potrebbe aggiungere, romantico-decadente. Caratteristica delle sue raccolte di saggi e scritti pp. 501-503; M. Fubini, Commemorazione di A. M. [1952], in Critica e poesia, Bari 1956, pp. 425-443; E. Cecchi, A. M. [1953], in Id., ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] condividere l’accostamento tortiano fra i Salmi e le poesie di Ossian nella seconda parte del Prospetto. Nel suo poeta latino. Fra le ultime sue opere è Le Sibille o Storia romantica dell’Universo composta fra il 1840 e il 1842, che rimase inedita. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ponderato riesame critico che chiarisca l'importanza, non soltanto di componente romantica, ch'esso ha avuto nella storia dell'arte" (G. C è ottenuta con l'uso di accatastare infiniti (intere poesie di Stramm contengono soltanto infiniti con o senza l ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che ama - ma per ammetterlo ci vorrebbe una strumentazione romantica; e, in mancanza di questa, l'amore non detto muore nel 1778, nasce nel 1789 Cicogna. E continua pure la poesia dialettale. Morto nel 1768 Baffo, pubblicato postumo nel 1771 e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] fan pensare alla fantasiuccia di una collegiale. Lo addusse, è noto, ad esempio di perfetta lirica romantica il di Breme, come «saggio di quella poesia che deriva tutta la sua efficienza dai costumi, dagli effetti e ... dal sapore di quelle moderne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’osservazione che, quando un altro e più profondo concetto della poesia si affermò, ossia con l’inizio del 19° sec., nel 1843 a Parigi), che gli procurò le simpatie dei circoli romantici e democratici nella Parigi in cui aveva dovuto esulare, e poi, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] goloso, in Id., Le parlate de le mascare. Sei monologhi veneziani e altre poesie in dialetto veneziano, Venezia 1967, pp. 73-84.
98. Il 29 fantasie del Marquis de Sade, inno libertino alla coppia romantica di eros e thanatos.
224. Ad esempio, l' ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , il modo d'intendere princìpi particolari al pensiero romantico. In realtà, l'unico interesse suo è intendere Nel 1880, e nel 1894 uscivano le due prime raccolte di versi, Poesie grigie, e Le pellegrine: nel 1905 l'altra raccolta poetica, Olympia. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] incognito) della condizione evoluta - la cosiddetta "classica" o "romantica" - della musica moderna ancora a venire (3). Là dove inclita città, registrato a car. 13 delle mie Poesie, la dichiarai Delle Glorie Latine inclita Erede [...]". Così ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...