MAGARIÑOS CERVANTES, Alejandro
Salvatore Battaglia
Poeta e narratore uruguaiano, nato il 3 ottobre 1825 a Montevideo, ivi morto nel 1893. Per la sua opera di scrittore e di educatore fu l'esponente [...] Echeverría. In essi il M. C. coglie con romantico idealizzamento il dramma eroico e passionale dei colonizzatori venuti a lingua della sua terra.
Bibl.: M. Menénedez y Pelayo, Hist. de la poesía hisp.-am., II, Madrid 1913, pp. 486-88; C. Roxio, Hist ...
Leggi Tutto
MILLEVOYE, Charles-Hubert
Francesco Picco
Poeta francese, nato ad Abbeville il 24 dicembre 1782, morto a Parigi il 26 agosto 1816. Compiuti gli studî, si avviò alla carriera forense, che lasciò per [...] mourant e La chute des feuilles, dove si riflette la poesia malinconica della consunzione, il suo stesso male. Meritano menzione: , ecc. Nella lirica elegiaca, circonfusa da un'aura romantica, ha toni che preludono a quelli che più tardi saranno ...
Leggi Tutto
OLIVEIRA, Alberto de
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Palmital de Saquarema (stato di Rio de Janeiro) nel 1859. Il suo primo libro di versi è ancora d'ispirazione romantica (Canções [...] del "divino", che è nuova nel parnassianesimo brasiliano.
Opere: Poesias completas, serie 1ª, Rio de Janeiro 1900; serie 2ª, 1911; serie 3ª, 1913; Paginas de ouro da poesia brasileira, ivi 1911: Ceu, terra e mar, ivi 1914; O culto da forma na ...
Leggi Tutto
WINDAKIEWICZ, Stanislaw
Storico della letteratura polacca, nato nel 1863 a Drohobycz. Ha insegnato all'università di Cracovia, prima come libero docente e poi come professore, dal 1896 fino al 1933.
Educato [...] Scott i Lord Byron w odniesieniu do polskej poezji romantycznej, W.S. e L.B. nel loro rapporto con la poesia polacca romantica, 1914; Prolegomena do "Pana Tadeusza", 1918); mentre la sua conoscenza degli archivî di Cracovia e l'amore per la città ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Medico, poeta e uomo politico, nato a Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886. Repubblicano militante, nel 1941 fu inviato al confino per attività antifascista; partecipò poi alla Resistenza. [...] momenti migliori si fondono, una dolcezza elegiaca, una vaporosità (specie nelle visioni paesistiche) quasi romantica.
Bibl.: P. P. Pasolini, Introduz. a Poesia dialettale del Novecento (antol.), Parma 1952, pp. XCI-XCII, ora in Passione e ideologia ...
Leggi Tutto
SASSOON, Siegfried
Salvatore Rosati
Poeta e scrittore inglese, nato a Matfield, Kent, l'8 settembre 1886.
Esordì nella poesia (The old huntsman, 1917) in cui il lirismo della natura, l'amore dei fanciulli, [...] nella letteratura giorgiana. La prima Guerra mondiale, cui partecipò, sviluppò nel S. una vena satirica, ribelle ad ogni concezione romantica della guerra (Counterattack, 19I8; Satirical poems, 1926) e che, anche cessato lo stimolo da cui era stata ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
Antonio Panella
Nato a Cremona nel 1789, morto a Firenze il 19 febbraio 1833. Entrato nell'ordine dei barnabiti, ne uscì nel 1810 in seguito alla soppressione delle corporazioni religiose, [...] si era dedicato all'insegnamento e aveva coltivato la poesia (da ricordare ventiquattro canzonette su I fiori, e costanti collaboratori dell'Antologia, rappresentandovi la corrente romantica e trattando gli argomenti più svariati di letteratura, di ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ GONZÁLEZ, Gregorio
Salvatore Battaglia
Poeta colombiano, nato nella Ceja del Tambo (Antioquía 1826), morto il 6 luglio 1872.
Nato e vissuto in una regione aspra e in un ambiente di tenacia [...] laboriosa e umile, seppe piegare la sua educazione romantica a cantare gli affetti e le passioni con classica particolare sensibilità umana.
Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Hist. de la poesía hisp.-amer., II, Madrid 1913, pp. 60-3; A. Coester, ...
Leggi Tutto
JAKŠIČ, Giura
Arturo Cronia
Scrittore e pittore serbo, nato a Srpska Crnja nel Banato nel 1832 e morto a Belgrado nel 1878. Condusse vita piena di stenti e delusioni.
Scrisse poesie liriche, poemi, [...] e descrittiva. Privo di forza creativa drammatica, seppe tuttavia, coi suoi drammi, appagare il gusto della generazione romantica. Nella poesia lirica invece s' affermò bene il suo temperamento artistico; i suoi versi robusti, animati da una viva ...
Leggi Tutto
STORM, Eduard
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Vaage nel Gudbrandsdal il 21 agosto 1749, morto a Copenaghen il 29 settembre 1794. Dopo la pubblicazione del poema Indfødsretten (1778) gli fu [...] ridestantisi allora nella cultura del Nord. Come nella poesia giovanile in dialetto aveva ripreso i modi del canto notevole influenza sulla rinascita della romanza a fondo storico dell'epoca romantica e preromantica.
Bibl.: Digte, ed. scelta a cura ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...