• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Letteratura [324]
Biografie [279]
Arti visive [74]
Storia [64]
Musica [58]
Geografia [30]
Temi generali [31]
Lingua [29]
Filosofia [26]
Cinema [27]

LÖNS, Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖNS, Hermann Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato a Kulm nella Prussia Occidentale il 29 agosto 1866, morto combattendo davanti a Reims il 27 settembre 1914. Radicato profondamente nella sua terra, [...] natura. Alle liriche giovanili, caratterizzate da una romantica esuberanza di espressione, seguì, frutto degli hinten in der Heide, 1910; Auf der Wildbahn, 1913, ecc.) la poesia della natura è sentita con un mistico pathos in unità con la vita degli ... Leggi Tutto

VEGA, Ventura de la

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA, Ventura de la Carlo BOSELLI Poeta lirico, e autore drammatico spagnolo, nato a Buenos Aires il 14 luglio 1807, morto a, Madrid il 29 novembre 1865. Fece gli studî a Madrid; fu impiegato ministeriale, [...] senza impeto virile, non si lasciò trascinare dalla tendenza romantica. Scrisse molte odi patriottiche e civili di circostanza, d'Africa; ma deve la sua fama aoprattutto alla poesia drammatica, nelle quale seppe tradurre il suo infallibile istinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA, Ventura de la (1)
Mostra Tutti

MORICZ, Zsigmond

Enciclopedia Italiana (1934)

MORICZ, Zsigmond (Sigismondo) Giulio de Miskolczy Romanziere e drammaturgo ungherese, nato il 30 giugno 1879 a Csécse. Fu dapprima impiegato ministeriale, e passò poi al giornalismo, diventando redattore [...] 'osservare il mondo con realismo obiettivo, privo di quell'esagerazione romantica nel disegno dell'ambiente, che si nota nelle sue prime incantato, 1922) e il commovente romanzo, ricco di poesia, di uno scolaro, Légy jó mindhálalig (Sii buono ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PÉCS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICZ, Zsigmond (1)
Mostra Tutti

KEMĀL, Meḥmed Nāmyq

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMĀL, Meḥmed Nāmyq Luigi Bonelli Scrittore, poeta e patriota turco, nato nel 1840, morto a Chio nel 1888. Nato da una delle più nobili famiglie di Turchia, fu sempre nemico dichiarato d'ogni specie [...] ragazzo, ecc.) fra cui Gelāl ed-dīn, tragedia romantica considerata il capolavoro del romanticismo ottomano, assicurarono a K (Il risveglio; Gezmī). Egli fu il primo che, in poesia, abbia cantato l'amore puro e onesto; fu quegli che popolarizzò ... Leggi Tutto

MARMOL, José

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOL, José Salvatore Battaglia Scrittore argentino, nato il 2 dicembre 1817 a Buenos Aires, dove morì ì il 9 agosto 1871. Studiava ancora giurisprudenza, quando dovette esulare per sfuggire alla tirannia [...] del suo paese. Nella sua opera romantica si riflette il dramma storico contemporaneo, che Gutiérrez (con introd.), Buenos Aires 1917. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Hist. de la poesia hisp.-amer., II, Madrid 1913, pp. 458-460; J. Max Rohde, Las ideas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOL, José (1)
Mostra Tutti

STRITAR, Josip

Enciclopedia Italiana (1936)

STRITAR, Josip Andrea Budal Poeta, romanziere e critico sloveno, nato a Podsmreka in Carniola il 6 marzo 1836, morto a Rogaška Slatina il 25 novembre 1923. Studiò filologia classica a Vienna e fu precettore [...] Zvon (La campana, 1870 e 1876-1880) la libertà della poesia e quella del pensiero. Fu per un decennio arbitro indiscusso, educando Signor di M., 1876; traduzione italiana di I. Trinko). Romantica è la novella Rosana (1877). L'opera più equilibrata e ... Leggi Tutto

KABUKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KABUKI (giapponese; da ka "poesia"; bu "danza" e ki "arte") MarcelIo Muccioli Il dramma popolare giapponese. La storia della sua evoluzione (v. giappone: Letteratura) porta a distinguere due fasi principali [...] (1603) e sviluppatosi accogliendo elementi dal Nō e dal kyōgen, giunge fino alla fine del sec. XVII con temi di natura romantica, storica o religiosa, svolti con esagerazione e fantasia, in testi scritti, di solito, dagli attori stessi i quali si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KABUKI (1)
Mostra Tutti

GIORGIERI CONTRI, Cosimo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORGIERI CONTRI, Cosimo Siro Amedeo CHIMENZ Scrittore, nato a Lucca il 16 agosto 1872. Quindicenne pubblicò il suo primo libro di versi (Versi tristi, Torino 1887): sono atteggiamenti e temi di uno [...] , questi, rimasti invariati anche nelle successive opere di poesia. Giovanissimo cominciò a pubblicare, anche su giornali e riviste, novelle e romanzi; e una certa gentilezza romantica di vicende e di personaggi, rappresentati di preferenza sullo ... Leggi Tutto

VILLAESPESA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAESPESA, Francisco Carlo BOSELLI Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Laujar (Almeria) il 14 ottobre 1877, morto a Madrid il 9 aprile 1936. Compiuti i suoi studî all'università di Granata, si trasferì [...] l'ispirazione di Zorrilla, dal cui Poema de Granada si direbbe scaturita tutta la sua poesia, con maggior realismo, ma con minore enfasi romantica. Ama riprodurre la vita degli arabi di Granata in versi di sapore classico, finemente cesellati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAESPESA, Francisco (1)
Mostra Tutti

WATKINS, Vernon

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WATKINS, Vernon Fernando FERRARA Poeta inglege, nato il 27 giugno 1906 nel Galles. Compì i suoi studî a Swansea, a Londra e infine a Cambridge dove si laureò in lingue moderne. Attraverso il padre conobbe [...] and other poems ove compaiono tutte le caratteristiche della sua poesia: la maniera simbolista, la tematica derivata prevalentemente dalle leggende e dalle vicende della sua gente; la temperia romantica (ereditata da Thomas) e il culto per la natura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 87
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
ecopoetry s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali