ZORUTTI, Pietro
Bindo Chiurlo
Poeta in friulano, nato a Lonzano del Collio (Friuli orientale) il 27 dicembre 1792. Trasse, quale impiegato all'Intendenza di finanza di Udine, vita modesta e senza storia; [...] grossolano all'arguzia fine e contenuta. La sua poesia idillica della natura, d'intonazione generalmente preromantica (ché lo Z. resta in pieno sec. XIX piuttosto un preromantico e un burlesco, che un romantico e un umorista) ha non di rado note ...
Leggi Tutto
FORSTER, Johann Georg Adam
Scrittore e agitatore tedesco, nato a Nassenhuben presso Danzica il 27 novembre 1754, morto a Parigi il 10 gennaio 1794. Figlio di Johann Reinhold F. (v.); compagno di studî [...] , etnologo, studioso d'arte, di storia, di poesia che anticipò la molteplicità d'interessi di Alessandro von della Sakuntala (1791), precursore per molti aspetti dell'età romantica, disperse, senza giunger mai alla necessaria concentrazione, il ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Napoli il 10 maggio 1876. Fu collaboratore della Critica del Croce durante i primi anni della rivista; ha scritto una Storia dei criteri [...] ; e insieme a porre le premesse d'una storia della poesia come dialettica di forme poetiche e storia del concetto stesso di poesia, anzi di lirica, fuori della subordinazione romantica alla storia civile, e della commistione crociana con la storia ...
Leggi Tutto
MARTÍ, José
Salvatore Battaglia
Poeta cubano, nato all'Avana il 28 gennaio 1853, morto combattendo a Dos Ríos il 19 maggio 1895. Figlio d'un funzionario spagnolo, il M. s'era votao alla causa dell'indipendenza [...] spirito e della patria, l'attività letteraria e la poesia soprattutto sono concepite dal M. come azione eroica, sencillos, 1891) ha un vigore nuovo, che trascende la sensibilità romantica del poeta, e canta i suoi affetti, le sue inquietudini, ...
Leggi Tutto
REDWITZ-SCHMÖLZ, Oskar, barone von
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Lichtenau (Ansbach) il 28 giugno 1823, morto a St. Gilgenberg (Bayreuth) il 6 luglio 1891. Dopo il grande successo conseguito col poemetto [...] indomani della rivoluzione, come il felice inizio di una rinascita romantica e cattolica, il R., abbandonata la carriera legale, attese si sente qua e là scorrere un fresco rivolo di poesia.
Bibl.: A. Bacmeister, O. R. und seine Dichtungen ...
Leggi Tutto
HEIBERG, Gunnar Edvard Rode
Giuseppe Gabetti
Poeta drammatico norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 18 novembre 1857, morto il 23 febbraio 1929 a Oslo.
Spirito realista, sensibile insieme e ironico, [...] l'amore è rappresentato, al di fuori di ogni romantica illusione, come un momento transeunte di suprema ebrezza) è pietà per l'umano soffrire impedisce che la satira vi soffochi la poesia. Si vedano le commedie Kunstnere (Artisti, 1893), Gerts Have ...
Leggi Tutto
LIDNER, Bengt
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Göteborg il 16 marzo 1757, morto a Stoccolma il gennaio 1793. Spirito avventuroso, nel 1776 s'imbarcò come mozzo per le Indie Orientali, e anche [...] , (La distruzione di Gerusalemme, 1788), Messias i Gethsemane 1791, ecc.). È una poesia che, nella sua lirica immediatezza e nella sua soggettiva intensità, già anticipa l'età romantica; è, in Svezia, fra la più espressiva del secolo.
Ediz.: Samlade ...
Leggi Tutto
SALUZZO-ROERO, Diodata
Mario Fubini
Poetessa, nata a Torino il 31 luglio 1775, primogenita del conte G.A. Saluzzo di Monesiglio, discendente dai marchesi di Saluzzo; sposò nel 1799 il conte M. Roero [...] re, la sua fede. A quegli affetti s'ispira la sua poesia, che ne trae, se non singolare bellezza, un accento inconfondibile e da L. Di Breme come esempio di perfetta lirica romantica. Scrisse tragedie (la metastasiana Erminia, l'alfieriana Tullia), ...
Leggi Tutto
SCALDO
Giuseppe Gabetti
. Antica parola nordica, di etimologia incerta, per designare il poeta: ancora d'uso corrente in islandese - skald; rimessa in uso anche in svedese - skald - e per breve tempo [...] anche in danese - skjald - nell'epoca romantica. Incerta è la figura dello scaldo nelle sue origini storiche. Documentata è tardi ancora fuggitivamente in Danimarca. La vera patria della poesia scaldica fu l'Islanda, dove fin dai tempi della prima ...
Leggi Tutto
WALLIN, Johan Olof
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stora Tuna nella Dalecarlia il 15 ottobre 1779, morto a Upsala il 30 giugno 1839. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu, tra l'altro, prevosto [...] di Stoccolma, infine arcivescovo nel 1837 a Upsala. E fu in poesia uno degli spiriti che segnano il congiungimento fra il pensiero del , diventando il grande salmista della religiosità romantica. Dei cinquecento canti dello Svenska Psalmboken, ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...