PICARESCA, LETTERATURA
Salvatore Battaglia
. Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] schiavo di pirati, e infine pacifico canonico; versato nella poesia, abile nella musica e nel canto, curioso di discipline di Eulenspiegel è avvenuta in terra fiamminga entrando nella letteratura romantica con il De Coster, che ne fece l'eroe ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] avvenimento aprirono in L. la vena di poesia che nelle Méditations poétiques (marzo 1820) attirò irresistibilmente i contemporanei, preparati a subirne l'incanto dalla sensibilità romantica ormai dominante nella nuova generazione.
La sensibilità ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] ma a cui egli diede i colori d'una squisita fiaba romantica. Gli ultimi anni li passò quasi nell'inazione. Morto a di letteratura francese, Bari 1920; B. Croce, De M., in Poesia e non poesia, Bari 1923; M. J. Pommier, À propos de Lorenzaccio, ...
Leggi Tutto
FLAUBERT, Gustave
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] , sotto le apparenze tranquille e nonostante la borghese solidità dell'ambiente, era stata tutta una romantica orgia della fantasia e del sentimento; si era inebbriato di poesia; si era dati per compagni e maestri gli assertori più augusti del credo ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] a cui si riferisce la storia, l'immaginazione che dà luogo alla poesia, e la ragione da cui nasce la filosofia (De Augmentis, II maturano, attraverso lo storicismo tedesco e la costruzione romantica della filosofia della natura, nel Kosmos di A. ...
Leggi Tutto
GOLIARDI
Salvatore Battaglia
. Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] possiede una sua lunga tradizione; e alla tesi romantica che lo faceva sorgere dall'indotta improvvisazione di e dove più varia e fermentata era la vita ecclesiastica. Le poesie, di solito, sono raggruppate - oltre che per l'affinità dei ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] de Vega, una forma d'arte squisita e personalissima.
La critica romantica, che nei romances credeva di riconoscere l'ideale estetico ch'essa vagheggiava, di una poesia spontanea e incolta, anonima e collettiva, scaturita dagli avvenimenti e dalle ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] 1828: seguito da un'ottima scelta di rime del R.), si fece l'interprete della scuola romantica e il difensore del lirismo, esulato per due secoli dalla poesia francese. E se il programma del romanticismo era pur sempre lontano da quello della Pléiade ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] l'idillio e il ritorno alle fresche fonti della poesia popolare e primitiva come vagheggiamento d'una vita che ripete . Sarà compito delle due età successive, la classica e la romantica, di tentare nel dramma etico (Ifigenia) e nella nuova concezione ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] esecuzione d'una stessa musica, una nuova lettura d'una stessa poesia, una copia d'un dipinto o d'una statua sono vedi D'Annunzio e l'amor sensuale della parola, in M. Praz, La carne, la morte e il diavolo nella lett. romantica, Milano-Roma 1930. ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...