NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] rivolto in alcune sue opere verso la nuova corrente romantica.
Il neoclassicismo si sviluppò con grande fortuna in Francia immagini un senso raffinato di vita, uno spirito di commossa poesia (Madame Lenormes, a Nantes; la Stratonice, a Chantilly; la ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] è una testimonianza sicura per la Bosnia e la Croazia): la poesia epica orale vi era quindi già in pieno sviluppo. Da allora per il più forte influsso dei canti popolari: così i due romantici, il dalmata L. Botić, 1830-1863, e il francescano ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] il Wandering Willie's Tale, ma tra gli scrittori romantici la novella cominciò a fiorire rapidamente: Th. Hook in versi, rimasero isolati, e, del resto, miravano più alla poesia che alla narrazione. Alla novellistica vera e propria Ch. Dickens diede ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] 'attori e per un apparato scenico semplice ed essenziale, i romantici, che credono di richiamarsi a Shakespeare, s'affidano a una , anziché pretendere di suggerire agli autori la loro poesia, o addirittura di sopraffarla, valgano piuttosto a offrire ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] guadagnata la stima dei maestri e dei compagni; nel 1628 scrive una poesia latina per uno dei suoi maestri (l'elegia Naturam non pati senium . raggiunge effetti di musicalità e di suggestività romantica puramente originali, dei quali aveva già dato ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] come quello che animò la Germania e la sua poesia al principio dello secolo XIX. L'orchestra weberiana è Sogno di una notte d'estate (1843), capolavoro dello strumentale romantico di quel periodo. Come pure dobbiamo accennare all'arte sinfonica ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] quanta la Germania da lei evocata nel suo libro divenne inesauribile lievito di quella nuova romantica spiritualità, verso la quale movevano per tante vie il pensiero e la poesia in Europa.
L'eco del libro fu subito immensa. A Londra stessa il libro ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] , e alcuni recano parti obbligate di due viole o di violoncello.
I compositori dell'età romantica - specialmente tedeschi - si rivolsero con simpatia alla poesia davidica dei salmi, come quella che si prestava egregiamente agli slanci di un lirismo ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] europee, lanciando uno stile proprio e un nuovo modo di fare poesia e narrativa. In modo non molto diverso, nel 1915, il l'antropologo messicano G.B. Batalla, criticando la visione romantica tendente a idealizzare le culture indigene e a ridurne la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] fruttuosi per la s. della l. che verranno dalla visione romantica, nel senso di una testimonianza del valore nazionale e popolare , Bari 1976; L. V. Mannucci, Ideali e classi nella poesia di Milton, Milano 1976; R. Williams, Marxism and literature, ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...