PRATI (de' Prati), Giovanni
Umberto Bosco
Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] nella Sand, nel Musset. Il primo movimento romantico, lombardo-piemontese, erede del Parini e seguace del politica di G. P., Firenze 1903; id., Contributo allo studio della vita e delle poesie di G. P., ivi 1907; C. Giordano, G. P., Torino 1907; G. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il fecondo e multiforme Giāmī (v.; m. 898/1492), che si può dire abbia lasciato opere in ogni campo della poesia, dall'epos romantico alla mistica e didattica, e alla lirica profana. I suoi sette poemi (noti col titolo complessivo di Haft Awrang "I ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] età. Questo lirico dall'accento focoso tanto nella poesia mistica quanto nei versi profani, si rivela nello pascolo W. Verschuur (1812-74) e W. Nakken (1835-1924). Romantici, a volta nel senso eroico e nel senso sentimentale della parola sono i ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] poi s'insisterà sulla tradizione vocale del canto popolare (mündliche Überlieferung). I primi romantici tedeschi, specialmente, si posero il problema delle origini della poesia e della musica popolare: è necessario che ne sia conosciuto l'autore? È ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] corrispondente teoria degli affetti. In epoche più vicine alla nostra, le oscure profondità della Tondichtung (poesia del suono) romantica, con le meno oscure ma più controverse propaggini del descrittivismo musicale, hanno suscitato le penetranti ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] falliti, ma non inutili, se spinsero scrittori, romantici specialmente, a trovare un compromesso fra la quantitȧ e in cui cade l'accento, e in molti casi (p. es. nella poesia cèca antica, popolare; di solito anche presso i poeti serbo-croati, ecc ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] tipo del cittadino fortunato, che ha trascorso la sua vita tra la poesia e il servizio dello stato; la testa è nobile, ma forse dall'altro spiega come il ritratto sia stato per i romantici un argomento della polemica contro il bello classico e un ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] Frauentreue (di già la fonte di W. è l'antica poesia germanica) ch'egli intitola Die Hochzeit (Le nozze) e di non vive se non nel tripudio e nel tormento dell'espansione sonora. Romantico, W. senza posa tende ad espandere la sua unità all'infinito ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , rompe i ponti con la tradizione classica e romantica appena centenaria e assimila tutte le teorie contemporanee. Principio ), pp. 101-28; De Bartolomaeis, Le origini della poesia drammatica italiana, Bologna 1924; id., Il teatro abruzzese nel ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] dirige l'attenzione di essa verso l'Oriente. I romantici traggono da esso ricca ispirazione e Goethe nella sua universalità -1835) e con le opere sui Tatari della Crimea e sulla poesia ottomana concluse il lavoro di erudizione dei suoi tempi e aprì la ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...