Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] , come già nel romanzo di Balzac e Flaubert, e nelle poesie di Baudelaire, a regno ambivalente del Bene e del Male, la Budapest di inizio secolo viene raccontata con toni tardo romantici, vicini a quelli riservati da Schnitzler alle peripezie della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] venata di un gusto antiquario già partecipe della nuova temperie romantica. Come il paesaggio dei giardini di Lancelot “Capability” ’altro con la poesia sepolcrale di Thomas Gray e di Edward Young, con le ricerche sulla poesia inglese delle origini di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] legata alla neve
non conosce altro frutto che se stessa.
A. Zanzotto, Poesie (1938-1972), a cura di A. Agosto, Milano, Mondadori, 1973
L’eredità romantica, la quale postula un sentimento effusivo della natura, intriso di partecipazione emotiva allo ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] e di Domenichino (Domenico Zampieri); subì il fascino lirico-romantico e neoromantico di N. Poussin e venne attratto da quella il M. si rifà a temi tratti dalla letteratura, ad esempio la poesia di T. Tasso: è il caso dei dipinti Erminia scrive su un ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] italiana, le recriminazioni contro il cattivo gusto della poesia per musica, la pessima qualità drammaturgica e la spezzatura di sintagmi, che raggiungono vette di cripticità nell’opera romantica:
sacro in quell’alma
di patria amor tutto l’investe, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] da parte dopo le prime prove la ricetta di gusto romantico più consumistica – una miscela di frenetiche passioni e tragici amori ha scritto Curtius, l’arte di Balzac "offre un’immagine del reale, sempre permeata dal fluido di una poesia visionaria". ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] ipocrita e antistorica, e non sull’avventura romantica dell’idea motrice di eventi (l’idealismo estetica dello choc. La scrittura di Malaparte tra esperimenti narrativi e poesia, Firenze 2014. Infine L. Martellini, Le “Prospettive” di Malaparte ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] peraltro una massiccia reazione di parte romantica (apparvero almeno quattordici opuscoli di confutazione A. Roccatagliati, F. R. librettista, Lucca 1996; F. R.: melodrammi, poesie, documenti, a cura di A. Sommariva, Firenze 1996; A. Roccatagliati, F. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] Goldoni e di usarli come fonte, e combattere così la scuola romantica d'Oltralpe nel nome di spiriti teatral-nazionali. Il F. indipendente, procellosa". Ed eccolo allora cercare la poesia nella scostumatezza, in amori disordinati e irregolari, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] e citava B., e in tutta la critica romantica, De Sanctis incluso. La lectura bolognese non Tamburini-P. Galletti, Carmina B. de Imola in laudem Dantis, in C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante, II, Roma 1990, pp. 1-11; L. Rossi- ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...