• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Letteratura [323]
Biografie [279]
Arti visive [73]
Storia [62]
Musica [56]
Geografia [30]
Temi generali [31]
Lingua [28]
Filosofia [26]
Cinema [27]

DEUS RAMOS, João de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato a Messines (Algarve) l'8 maggio 1830 e morto a Lisboria l'11 gennaio 1896. A Coimbra si fermò fino al 1862: poi visse girovago per il Portogallo. La sua lirica, motivata da un interno [...] equilibrio e libera dalla passionalità romantica, segna il primo grande rinnovamento della poesia portoghese verso un indirizzo moderno. Alcune delle sue poesie di largo respiro e di ampia stesura, come Adoração, Encanto, Alma perdida, Fascinação, ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – COIMBRA – ALGARVE – OPORTO

VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò [...] Fonvizin, del 1848, il Vjazemskij difese la tesi della netta distinzione tra poesia e critica: poeti si nasce, critici si diventa. Come poeta ebbe cara la corrente romantica, ma soprattutto tese alla limpidità e classicità formale di Puškin al quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič (2)
Mostra Tutti

CALCAÑO, JULIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore venezolano, nato a Caracas nel 1840. La sua attività di letterato, politico e militare lo distinse tra i suoi concittadini, e il suo nome passò anche i confini dell'America. Molte accademie europee [...] ), diede alla letteratura venezolana belle pagine di prosa romantica. Tra i suoi racconti ha raggiunto la maggiore su un tema novellistico del Rinascimento italiano. Conservò nella poesia sincerità e commozione, ispirandosi a Campoamor e a Bécquer ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – VENEZUELA – MARACAIBO – SPAGNOLO – CARACAS

BACZÝNSKI, Krzysztof Kamil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta polacco, nato a Varsavia il 22 gennaio 1921, morto combattendo nell'insurrezione di Varsavia, il 4 agosto 1944. Pubblicò i primi versi durante l'occupazione tedesca, con lo pseudonimo di Jan Bugaj, [...] 1961: Utwory zebrane ("Opere complete"). Vicino inizialmente alla poesia degli Scamandriti, B. si accosta alla poetica di contenuti che della tecnica poetica, B. si ricollega alla tradizione romantica di Slowacki e Norwid. Bibl.: K. Wyka, K. Baczýnsky ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – CZECHOWICZ – CRACOVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACZÝNSKI, Krzysztof Kamil (1)
Mostra Tutti

CASAROTTI, Ilario

Enciclopedia Italiana (1931)

Di Verona, vissuto dal 1772 al 1834; prima religioso somasco, e insegnante nel collegio di quell'ordine in Padova; quindi, soppresso l'ordine, insegnante ecclesiastico in Verona, in Como, e da ultimo in [...] sacro assai rinomato e rifacitore in versi italiani di poesia bibliche; fu scrittore di favole esopiche, novellette, bizzarrie Gozzi per un altro. Nelle polemiche tra classicisti e romantici, ditese con moderati concetti la tradizione. Inoltre si ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARO GOZZI – VENEZIA – VACCINO – VERONA – PADOVA

CAÑAS, Juan José

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta salvadoregno nato nel 1826, morto nel 1900. La sua lirica, multiforme e fluida, trae motivi e risonanze dalla sua stessa vita, romantica e avventurosa. Studioso di filosofia e di scienze, abbandonò [...] , nel 1875 fa parte di una missione diplomatica nel Chile, più tardi è sottosegretario degli Affari esteri. Soprattutto il mistero e la poesia dell'Oceano seducono la sua fantasia: i suoi canti A J. M. Dow e Se va el vapor sono popolarissimi nella ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SALVADOR – CALIFORNIA – COSTARICA

EMILIANI GIUDICI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI GIUDICI, Paolo Lucia Strappini Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] in Italia, Milano 1920 pp. 312-330; A. Russi, P. E. e la storia letteraria dell'età romantica, in Convivium, XI (1939), 4, pp. 402-409 (ora in Id., Poesia e realtà, Firenze 1962, pp. 239-252); G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano 1946, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO PEREZ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO TASSONI – FRANCESCO CRISPI – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIANI GIUDICI, Paolo (4)
Mostra Tutti

DONADONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Eugenio Lucia Strappini Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere. A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] inconseguibile" (L'anima e la parola, p. 40). È una concezione di chiara derivazione romantica della natura privilegiata della poesia come totalità e della funzione oggettivamente moralizzatrice del poeta in quanto esemplarmente dotato di ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO PETRARCA – ADRARA SAN MARTINO – ANTONIO FOGAZZARO – CLAUDIO CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONADONI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che è assurdo pensare limitate alla parità dell'ingegno in fatto di poesia, come dimostra anche la risposta dell'A., la quale è una rettifica e infine la vita, un personaggio, diremmo, "romantico", l'ultimo, nella storia del Medioevo, sincero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] viene fra il pubblico e i critici perdendo di quella vitalità che aveva serbato nell’età romantica e risorgimentale, quando le discussioni sulla sua poesia e la sua politica eran state parte integrante di un più vasto travaglio politico e letterario ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 87
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
ecopoetry s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali