• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Letteratura [323]
Biografie [279]
Arti visive [73]
Storia [62]
Musica [56]
Geografia [30]
Temi generali [31]
Lingua [28]
Filosofia [26]
Cinema [27]

AHLEFELDT-LAURWIG, Elise, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 17 novembre 1788 nel castello di Trannekær, nell'isola di Langeland (Danimarca), morì a Berlino il 20 marzo 1855. Danese per nascita, ebbe dalla madre, nativa del Holstein, un'educazione tedesca. [...] il divorzio dei genitori, nella solitudine della casa materna, al culto della patria, della poesia, dell'arte, perseguì per tutta la vita il suo romantico sogno d'un amore fondato nella piena comunione spirituale: ond'ella ci appare, nel dissidio ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE SPIRITUALE – IDEALE ROMANTICO – MAGDEBURGO – DÜSSELDORF – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHLEFELDT-LAURWIG, Elise, contessa d' (1)
Mostra Tutti

BOURNONVILLE, Anton August

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre ballerino, poeta e musicista danese, nato a Copenaghen il 21 agosto 1805, morto nella stessa città il 30 novembre 1879. Il padre, originario della Piccardia, era maestro di ballo al Teatro Reale, [...] di danze fu di una fecondità straordinaria: compose 42 balletti, molte danze ed "apoteosi". Alla romantica visione dell'Italia, che è così frequente nella poesia danese fino al Bergsoe, sono ispirati: La festa in Albano (1839), Napoli (1842), Rafael ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – LOHENGRIN – STOCCOLMA – PICCARDIA – DANIMARCA

BRUN, Friederike

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittrice, figlia del poeta Balthasar Münter, nata a Gräfentonna il 3 giugno 1765, morta il 25 marzo 1835 a Copenaghen. Andò sposa diciottenne a un console danese, e a Copenaghen, ove trascorse gran parte [...] , del Bonstetten, condivise il loro gusto per la poesia di tono descrittivo e sentimentale (v. Gedichte, 1795 ancora settecentesco, già vi si accennano diversi aspetti di quella romantica immagine dell'Italia, che diverrà in seguito, per quasi ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – GERMANIA – SVIZZERA – NEW YORK – FRANCIA

DURÁN, Agustín

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato spagnolo, nato a Madrid il 14 ottobre 1793 e morto ivi il 1° dicembre 1862. Compì gli studî di giurisprudenza all'università di Siviglia; ma alla scuola di Lista e di Quintana si formò una cultura [...] chiara consapevolezza e con acuta sensibilità la critica romantica nello studio della letteratura spagnola. Partendo dal iniziando le sue origini dal Romancero, dall'epica, dalla poesia religiosa, si afferma vigorosamente nel teatro di Calderón e di ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MADRID – SPAGNA – EPICA

CHOCANO, José Santos

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta peruvianti nato a Lima nel 1875. A 20 anni soffrì la prigione e l'esilio per il suo atteggiamento rivoluzionario, che espresse in Iras santas (1894), una delle sue prime raccolte poetiche. Ma questi [...] elementi storici e tradizionali il C. accoglie la poesia della leggenda e il vigoroso realismo, selvaggio e avventuriero, della propria civiltà; in lui, l'educazione classica e romantica e le predilezioni parnassiane si purificano nella trascendente ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – MADRID – IRAS – CUBA – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOCANO, José Santos (1)
Mostra Tutti

DOBELL, Sydney Thompson

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta inglese, nato a Cranbrook (Kent), il 5 aprile 1824, morto il 22 agosto 1874. Passò quasi tutta la sua vita a Cheltenham, nel Gloucestershire, esercitando per qualche tempo il mestiere del mercante [...] Crimea: tra esse è la sua più celebre, Keith of Ravelston, romantica ballata sul vecchio motivo popolare del fantasma della sedotta, ripreso anche efficacemente in Lord Robert. Le poesie vennero raccolte da J. Nichol (1875); alcune prose dallo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – CHELTENHAM – POZZUOLI – FRANCIA

OBLIGADO, Rafael

Enciclopedia Italiana (1935)

OBLIGADO, Rafael Salvatore Battaglia Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 27 gennaio 1851, morto a Mendoza l'8 marzo 1920. Appartenente all'aristocrazia terriera ispano-argentina, l'O. ne accettava [...] M. Gutiérrez (v.), suoi diretti modelli. Ma nell'O. la poesia della pampa, della vita agreste e familiare, della natura selvaggia e nella loro forma strofica rapida e musicale traducono un'ansia romantica. Opere: Poesías, 1ª ed., Buenos Aires 1885; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBLIGADO, Rafael (1)
Mostra Tutti

EGUREN, José María

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, nato a Lima l'8 luglio I874 e ivi morto il 19 aprile 1942. Ebbe una vita quieta e modesta. Considerato da alcuni come il primo esponente della nuova letteratura peruviana, l'E. personifica la reazione [...] , contro la suntuosa ritmia e la magniloquenza retorico-romantica delle lettere spagnole ed ispano-americane del tardo Ottocento 1929. Bibl.: J. Sologuren, in La poesía contemporánea del Perù, Lima 1946; E. Nuñez, La poesía de E., ivi 1932; J. Basadre ... Leggi Tutto
TAGS: PERÙ – LIMA

CLEFTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Al tempo della dominazione turca si organizzarono anche in Grecia, come in altri paesi balcanici, bande d'irregolari (cfr. gli haiduki bulgari), che, insofferenti d'ogni giogo, vivevano sulle montagne, [...] XIX, ma nei motivi si riconnettono spesso alla più antica poesia "acritica" (v. digenis acritas). Manca un eroe unico, epici prevalgono quelli lirici, soprattutto l'amore e il sentimento romantico della natura: i monti della Grecia (si ricordi il noto ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA CONTINUA – BULGARI – GRECIA – GRECIA

CARBÓ y GONZÁLEZ, Juan Francisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Di famiglia catalana, nato a Curacao (Piccole Antille) il 29 gennaio 1822. Studiò a Barcellona filosofia e diritto; pensionato nella Escuela de Maestros di Madrid (1841), fu nominato professore nella scuola [...] Giuseppe Semís y Mensa fu uno dei poeti della scuola romantica di Catalogna, primo avviamento in lingua di Castiglia verso il per la fresca vena popolare che le pervade, preannunzia la poesia romanzesca che fiorirà nel periodo dei Jocs Florals. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – CURACAO – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 87
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
ecopoetry s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali