PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] agiografico napoletano del IX-X secolo: una di natura pastorale (rinforzamento dell’elemento storico e dei caratteri di verosimiglianza dei secoli IX e X, in La scrittura infinita: Bibbia e poesia in età medievale e umanistica, a cura di F. Stella, ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] a Genova: ne rimane esplicita attestazione in una sua poesia giocosa, il Capitolo in lode della Torta; poisitrasferì a dell'Inquisizione che avrebbero avuto parte nella sua condanna.
Nel pastorale eremo di Serra di Malopera il B. morì in data ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] Cordara, in Arcadia Panemo Cisseo: La morte di Nice, dramma pastorale con alcune osservazioni di Alcisto Solaidio p. a., Genova 1754 1947, pp. 226-233. Vedi anche: T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 91, 388; G. Melzi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] il disegno, e otteneva buoni risultati in vari campi: nella poesia, con l'ascrizione (1820) all'Arcadia e all'Accademia pp. 311-316, 323-335, 337 s.; inserisce l'azione pastorale del G. nel risveglio del cattolicesimo inglese E. Norman, The English ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] solo dagli studi filosofici, ma anche dalla passione per la poesia. Tuttavia, solo uno dei suoi componimenti poetici fu edito in si conservano i registri. Nel 1581, in seguito alla visita pastorale, tenne un sinodo diocesano i cui atti, editi l'anno ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] di un primo volume, secondo un criterio più pastorale che critico: egli infatti aggiunse al testo la .mi signori sindaco Zuccaro e pro sindaco Ragusa, ibid. 1914; Fede e poesia, versi, ibid. 1935. Si vedano, inoltre, gli articoli del D. apparsi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] carica tre anni, accompagnando il Santacroce in una visita pastorale alla diocesi, e stendendo gli atti del sinodo di Ravenna antica.
Il F. si dilettò di scrivere versi in poesia latina e volgare, e partecipò alle Accademie degli Ansiosi di Gubbio e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] Nel 1553, dopo la morte dello zio, il G. compì una visita pastorale a Nocera, della quale ha lasciato una relazione che si conserva presso l' nel periodo in cui il G. fu più attratto dalla poesia in volgare. Lo stesso Travi ritiene che forse è da ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] continuò negli anni seguenti a discutere della natura dell'arte e della poesia.
Nel 1725 il D. pubblicò a Napoli un primo volume di suoi nella prefazione all'edizione fiorentina, in dedicatoria, pastorale, amorosa, soggettiva, allegorica ed in morte ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] pp. 353-58).
Queste attività nel campo ecclesiastico e pastorale non sembrano però aver intralciato il suo lavoro di ricerca e attraverso il disegno delle rughe del volto, o la poesia burlesca, come rivelano alcune delle sue carte pervenuteci (Arch ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...