URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] nel 1616.
Il 31 agosto 1611, nel pieno delle attività pastorali a Spoleto, fu nominato legato di Bologna, secondo una decisione presa già da giovane si era dilettato nel comporre epigrammi e poesie in italiano, ma soprattutto in latino e in greco. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] accento veniva posto sui compiti di natura pastorale che dovevano essere preminenti e sul divieto apparsi i Sonetti ed epigrammi per la cappella Nolfi di Fano, in Poesie di eccellentissimi autori in lode della famosissima cappella del Sig. Guido ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] di un principiante, fu compatita, tanto più che la poesia era ben cattiva...". Miglior successo incontrò invece, sempre a p. 62 - gli stessi della prima cantata); La Sorpresa, cantata pastorale a 5 voci, con cori e balli (libretto di F. Moretti; ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Crema (Venezia 1617), dove figura altresì un suo Balletto pastorale a 7 (con episodi a 2 voci sole e basso . Salvatore), e l'Elena rapita da Teseo "vestita col manto di Poesia da sublime virtuoso" (ossia l'Elena elaborata da N. Minato su soggetto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] impone, esso è ben lungi dall'esaurire la visita pastorale, la quale comporta la descrizione dettagliata di luoghi e di D. Moreni, Firenze 1825, pp. 67 ss., 98-123; E. di Colloredo, Poesie , a cura di P. Zorutti, II, Udine 1828, p. 124 (un sonetto ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] 1705, pp. 146-233; J.-B. Dubos, Réflexions critiques sur la poésie et sur la peinture (1719), Paris 1733, I, pp. 451- Music, XIV (1986), pp. 51-63; C. Kintzler, De la pastorale à la tragédie lyrique, quelques éléments d'un système poétique, in Revue ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] possibile vedere nelle insufficienze di L. X sul piano pastorale i sintomi di un processo storico di lungo periodo da lui apprezzato. Fu ammiratore degli esperimenti umanistici di poesia epica cristiana, dal De partu Virginis di Iacopo Sannazzaro, ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] cortigiana e salottiera, al gusto della finzione pastorale, alla trasfigurazione fiabesca del paesaggio, alla in Giornale storico della lett. ital., XIII (1889), pp. 321 ss.; Lettere e poesie inedite e rare di G. Chiabrera, a c. di O. Varaldo, in Atti ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] furono dapprima quelli della cura d'anime: organizzazione pastorale, visite di monasteri, edilizia ecclesiastica; il II (1967), 4, pp. 23-31.
Sul letterato: T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, I, pp. 196 ss., 265 ss.; G. Rua, ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] coltivava per la corte anche generi più disimpegnati, come serenate e pastorali. Dopo la metà degli anni '60 il duca si trasferì nella immagini e mettere in evidenza le passioni che la poesia voleva esprimere". Per l'ennesima volta torna il discorso ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...