GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] , Venezia 1750, col. 417; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 306-310, 326 s.; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano s.d., p. 378; A. Solerti, L. G. Lucchesini ed Emilio de' Cavalieri (I primi tentativi del melodramma), in Riv ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] 2, Roma 1710, l. VI, p. 366; III, ibid. 1711, l. VI, p. 345; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano 1909, p. 451; C. Calcaterra, Storia della poesia frugoniana, Genova 1920, p. 268; Le Muse galanti. La musica a Roma nelSettecento, a cura di B. Cagli ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] alla quale lavorò per ben sette anni.
Dramma lirico in cinque atti - il cui soggetto era ripreso da una poesiapastorale del siracusano Teocrito -, che richiedeva un imponente allestimento scenico per la presenza di grandi masse corali e la ricchezza ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] e T. Tasso, in Opere (ediz. naz.), XV, pp. 430-34; F. Flamini, IlCinquecento, Milano s.d., p. 488; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano s.d., p. 312; F. Neri, La maschera del selvaggio, in Giorn. stor. d. lett. ital., LIX (1912), pp. 66 s.; L ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] XXXVI (1900), p. 293 n.; E. Giorgi, Le più antiche bucoliche volgari,ibid., LXVI(1915), pp. 140, 142, 148-52; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano s.d., pp. 173-75, 179; C. Re, G.Benivieni fiorentino, Città di Castello 1906, pp. 218-221, 226-35; V ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] ), pp. 170-172; A. Luzio, Leonardo Arrivabene alla corte di Caterina de' Medici, Bergamo 1902, pp. 13, 34; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano s. d., p. 395; F. Valerani, Le Accademie di Casale nei secc. XVI e XVII, Alessandria 1908, pp. 14, 20 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] già da tempo all’interno dell’Accademia. Anche la dedica a Isabella Pallavicini era forse un modo di celebrare la poesiapastorale, parimenti coltivata dalla corte dei marchesi di Soragna.
Pallantieri dedicò molti dei suoi sonetti e delle sue rime ai ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] Generalium eiusdem Ecclesiae catalogus, Florentiae 1794, p. 89; L. Staffetti, Il cardinale Innocenzo Cybo, Firenze 1894, p. 162 n. 2; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano s.d. [1909], P. 397; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., p. 116. ...
Leggi Tutto
BASTIANO di Francesco (Bastiano linaiuolo)
Nicola De Blasi
Nato a Siena nella seconda metà dei sec. XV, fu artigiano, poeta burlesco, autore. di farse rusticali e attore. Fu spesso annoverato fra i componenti [...] , Il Cinquecento, Milano s. d. [ma 1902], p. 309; I. Sanesi, La Commedia, I, Milano s. d., pp. 237, 398 s., 475, 494; E. Carrara La poesiaPastorale, Milano s. d., pp. 308, 313: 490; G. Carducci, Opere, ed. nazionale, XIV, Bologna 1936, p. 183. ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Giacomo
Filippo Valenti
Nacque, presumibilmente, a Ravenna, da Leonardo Allegretti, appartenente a famiglia guelfa di Forlì, in un anno da porsi tra quelli immediatamente precedenti il 1326. [...] , 230; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV,Firenze 1905, p. 179; E. Carrara, La Poesiapastorale,Milano 1919, p. 142; A. F. Massera, Iacopo Allegretti da Forlì,in Atti e memorie d. R. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...