DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] violoncello Op. 4 (Milano 1915; 1ª esecuzione Roma 1912); Pastorale per oboe (o corno inglese o sax tenore) e pianoforte nostra su versi di M. Saint-Cyr (Roma s. d.); Offerta su poesia di Juri Fumasoni Biondi (ibid. 1929) e altre melodie per voce e ...
Leggi Tutto
ZINANO, Gabriele
Fabio Tarzia
ZINANO (Zinani), Gabriele. – Nacque a Reggio Emilia nel 1557 da Bartolomeo e dalla nobile Lucrezia Calcagni.
Compì studi filosofici e letterari presso lo Studio di Ferrara, [...] e morte di Vittoria e le Rime sacre, pastorali, lugubri, diverse con un epitalamio, e una istoria . 67, 161, 221, IV, p. 159; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, Milano 1739-1752, I, p. 254, II, p. 272, III, pp. 218, 231, 244 s ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] la figura umana in pien'aria, aspirando a rendere la poesia e la grandiosità della montagna insieme alla intensa e sublime emotività della natura umana nelle scene piene di lirismo della vita pastorale" (p. 92).
Nel 1927 fece parte della commissione ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] Amarilli è una convenzionale favola in versi secondo la moda pastorale del tempo, in cui il G. racconta la storia 1647, pp. 214 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IlI, Milano 1743, p. 78; IV, ibid. 1749, p. 270; VII, ibid ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] porporato: nell’estate dello stesso anno a Kroměříž, sempre su comando di Schrattenbach, fu inscenata la favola pastorale Coronide, poesia di un imprecisato pastore arcade, musica di Peli (il libretto, stampato a Brno, è a Olomouc, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] Morì a Faenza tra il settembre e il novembre del 1618.
La poesia del C. si iscrive in un periodo abbastanza lungo che va dal si compone di cinque atti più un prologo recitato dalla Pastorale personificata, e un coro aggiunto alla fine dell'ultimo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Domizio
Maria Giuseppina Marotta
Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] e il F., citato quest'ultimo con il nome pastorale di Alcon, attribuitogli dallo stesso Castiglione.
Il medesimo nucleo che ci offre in questi versi il miglior saggio della sua poesia, fedelmente vicino a Mantegna ha fermato in un'immagine essenziale ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] come poeta di corte. Applicatosi anch'egli agli studi umanistici, cominciò a esercitarsi nella poesia fin dall'età di tredici anni e a diciassette scrisse due favole pastorali. Una di esse è quasi certamente l'Alvida, pubblicata a Parma nel 1614; l ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] una operetta edificante in cui vengono usati i metri della favola pastorale. Il B. orna il suo dettato con tutti i , Milano 1656.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Venezia 1740, III, 2, p. 351; IV, 6, p. 685; L. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] sia l'insegnamento universitario sia l'onere pastorale di una parrocchia, trascorse tutta la sua latini del seminario di Padova, Padova 1936, pp. 352-384; G. Costa, Poesia antoniana in un grande latinista del Settecento (ab. G. C. 1737-1816), in ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...