MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] e orchestra; Miserebitur per coro e archi); Offertorio in Pastorale per la messa di Natale a 3 voci e continuo; per soprano, tenore, basso e orchestra); l’aria E la nostra poesia per basso e orchestra.
Fonti e Bibl.: Arezzo, Archivio capitolare, S ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] della sua diocesi, dovette far uso della sua autorità pastorale (Longiano fa parte della diocesi di Rimini) per spingerlo F. che si conosca è una poesia latina, Hendecasyllabus, a p. 104 della raccolta Poesie di uomini illustri per la vestizione ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] tenera infanzia una forte inclinazione per la musica e la poesia, ed ebbe così il permesso di prendere lezioni di violino G. Foppa, Padova, teatro Nuovo, 1797); musiche dei balli Artaserse e Pastorale ne La Lodoïska di J.S. Mayr (Genova, teatro di S. ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] a noia, fu distolto dalla mai sopita passione per la poesia.
La morte di una fanciulla di cui era innamorato, colpita che Sestini immaginò avesse soggiornato in un contesto idillico e pastorale all’indomani dell’esilio per la sua difesa del pontefice ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] Frutto di questa prima attività culturale furono una raccolta di poesie pubblicata a Bologna nel 1606 sotto il titolo di Oziose con dedica al senatore Galeazzo Paleotti, e una favola pastorale: Tirinto, data alle stampe nel 1697 a Bologna con ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] . Ne conseguirono l’autocritica, in particolare verso la produzione d’occasione, e la condanna del travestimento bucolico-pastorale, a favore di una poesia più alta e autenticamente religiosa. È quanto risulta in un sonetto composto tra il 1698 e il ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] traduzioni italiane in versi), con stanze d'ambientazione pastorale, con canzoni elogiative per tre dogi (epigrammi Michelangelo Cambiaso, nel 1792) e nella stesura di un Trattato di poesia italiana ad uso della gioventù, edito a Roma nel 1793 ed ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] che «nuova mostruosità aggiunse alla presente infamia della drammatica poesia» (p. n.n.). L’accusa era velatamente diretta canzoni, Verona 1756; Poesie inedite di F., e di Domenico R.M., Verona 1827 (contiene la favola pastorale Le nozze boscherecce). ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] letteraria di Torre si ebbe a partire dal 1639, con la pastorale Lo sdegno d’Erode per la nascita del Messia [...] recitata pp. 211-214), il trattato Della storia e della ragione di ogni poesia di Francesco Saverio Quadrio (IV, Milano 1749, p. 728) e ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] ne ricorda infatti, nel secondo dei suoi Atti pastorali, alcune bellezze femminili di nobili casate, citando medica piemontese, I, Torino 1824, pp. 136-143; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, pp. 108-114, 342-343; L.G. ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...