BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] a Genova: ne rimane esplicita attestazione in una sua poesia giocosa, il Capitolo in lode della Torta; poisitrasferì a dell'Inquisizione che avrebbero avuto parte nella sua condanna.
Nel pastorale eremo di Serra di Malopera il B. morì in data ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] a Milano nel 1824). "Coltissimo scrittore e amantissimo della buona poesia", lo ricorda Carlo Gozzi, e davvero egli fu ottimo poeta d'ogni accenno alle miserie e volgarità della vita pastorale. Coltivò anche l'erudizione storica: si possono ricordare ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] statuta et decreta del sinodo diocesano e Dispareri, egloga pastorale dell’autore locale Pierleone Claudi. Inoltre, nel 1568 vario, ma orientato soprattutto verso una dimensione municipale. In poesia sono pochi i libri d’autore (la tragedia Camaldo ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] Cordara, in Arcadia Panemo Cisseo: La morte di Nice, dramma pastorale con alcune osservazioni di Alcisto Solaidio p. a., Genova 1754 1947, pp. 226-233. Vedi anche: T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 91, 388; G. Melzi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] Lehnerdt, 1901, p. 318). Sono noti anche altri carmi latini: una poesia di 11 esametri (editi da Lehnerdt, 1901, pp. 170 s.) su il tipico vescovo umanista curiale: anche se la vocazione pastorale non è preminente, la sua carriera al servizio dei ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] dell'Arcadia, nella quale assunse il nome pastorale di Felicio Orcomeniano (in seguito fu anche tra importante introduzione.
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, I, Roma 1698, p. 348; A. Lazzarini, Vita dell'abate D ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] biasimate altrove, come quella dell’anacreontica pastorale nella trasfigurazione della donna come ninfa ( Id., Il Marchese di Caccavone, Cava dei Tirreni 1936; E. Malato, La poesia dialettale napoletana, II, Napoli 1960, pp. 117-121; E. Ricca, La ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] battaglia condotta a favore della prosa, rispetto alla poesia. Non è un caso infatti che egli si IV (1891), 2, pp. 199-212; l'Aretusa in Aretusa, commedia pastorale di m. Alberto Lollio, pubblicata secondo l'autografo [Ferrara, Biblioteca Ariostea, ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] , e il suo continuo ritorno, qualunque sia la lunghezza della poesia, e alle volte ripetuto su una sola sillaba" (L'anima Arch. stor. sardo, XII (1916-17), pp. 23 ss.; Dello zufolo pastorale in Sardegna, in Riv. music. ital., XXIII (1916), pp. 27 ss ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] in cui Tromba immagina di esibirsi in una corte pastorale di ninfe, che per giochi linguistici allusivi può essere
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, IV, Milano 1749, pp. 569 s.; G.B. Vermiglioli, Opuscoli, III, ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...