CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] aggiunge la coscienza sempre più chiara di una vocazione pastorale scarsamente sentita, causa non ultima forse di quell'" Perugia (cc. 34r-54r: mutilo in principio); ms. 1735: Poesie religiose e varie (cc. 32r-33r: Canzone in occasione del discorso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] la lingua, nella quale cominciò a comporre in prosa e poesia; a tredici anni scrisse un sonetto per l'anniversario sua vita. Nell'istituto rabbinico insegnò teologia rituale e pastorale, scienza talmudica e sacra oratoria. Stando alla testimonianza ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] abbozzi, perché il Facchinetti, con il suo dinamismo pastorale e amministrativo, non avrà dato molto respiro al ventitreenne In questa città continuò a coltivare la letteratura e la poesia, facendo la conoscenza di noti critici e autori. Conobbe, ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] e di elogio. Un sonetto di Cortese dedicato alla poesia di Regio si trova ad apertura della stampa della Siracusa n. 12, pp. 139-150; S. Ferraro, L’attività pastorale, letteraria e tipografica del vescovo P. R. nel Cinquecento meridionale, ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] origine una coppa), il volto barbato e benigno, pur sormontato dal terzo occhio, assume un aspetto pastorale direttamente influenzato dalla poesia teocritea; così P. appare in un bronzetto della Bibliothèque Nationale di Parigi e così doveva essere ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] tres, L’inamoramento de Orlando I e II, Pastorale X), di versi di Sanguinacci (Esposito, 2014, p Quattrocento e l’Ariosto, Milano 1988, pp. 429-432 e 784; B. Bentivogli, La poesia in volgare, in Storia di Ferrara, VII, Ferrara 1994, pp. 173-213 (in ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] il L. si dedicò alla prosa e alla poesia, prevalentemente con intento religioso ed educativo, dando alle politica dei cattolici, cit., pp. 55-76; G. Vian, L'azione pastorale del patriarca L., in La Chiesa di Venezia nel primo Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] nella riflessione critica sul genere bucolico, sulla propria vocazione poetica e sulle sorti della poesia si riconosce uno dei temi principali del romanzo pastorale, che si intreccia parimenti con la consapevolezza di una svolta culturale e politica ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] e pubblicato ad introduzione di un'edizione del detto dramma pastorale (Firenze 1866). Il C. mette a confronto il Guarini , dican pure quel che vogliono certi magri preconizzatori di poesia civile; il qual bello essendo, secondo Platone, una ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] .
Nonostante le buone idee e i nobili sentimenti, le poesie del C. risentono del manierismo accademico e dell'esuberanza barocca (Sulmona, Arch. capit., Carte sciolte).Iniziò la visita pastorale, ma si scontrò subito col capitolo di Valva, agguerrito ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...