LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] accademie: l'Arcadia di Roma, con il nome pastorale di Arezio Gateatico, l'Accademia Fiorentina, i Ricoverati Calcaterra, Milano-Roma 1936, pp. 445-472, e in Parnaso italiano, VII, Poesia del Seicento, a cura di C. Muscetta - P.P. Ferrante, Torino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] ’altra dedicata alla storia del genere letterario, del dramma pastorale.
L’anno successivo iniziò il perfezionamento triennale presso l erudita: l’edizione dei testi e la storia della poesia popolare. L’edizione delle lettere di Andrea Calmo (Torino ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] lingua originale. Accanto all'attività accademica, si cimentò con la poesia, componendo versi d'occasione in lode dei suoi protettori la regina a Mosco, divulgando così anche quest'altra opera pastorale.
Nel 1549 pubblicò a Cracovia i Carmina et ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] fondazione del suo metodo con studi d’avanguardia: la poesia neolatina e la storia medievale al vaglio della filologia; critico sulla ricezione dei bucolici antichi e sulla nuova pastorale umanistica. Gli studi tassiani si estesero all’esordio del ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] di Salvini (1710-11). Con il nome pastorale di Darisco Gortinio fu ascritto all’Accademia romana 1710, pp. 161 s.; G.M. Crescim-beni, Comentarj intorno all’istoria della volgar poesia, II, 1, Roma 1710, pp. 145, 372 s.; Giornale de’ letterati d ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] semplicità, modernità" (p. 65), deve conciliare la necessità pastorale con la realtà sociologica in cui si inserisce.
Quel periodo Milano 1961, pp. 159-170.
Fonti e Bibl.: G. Grana, La poesia teologica di Dante in una sintesi di G. F., Roma 1961; A. ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] Fiesole.
La prima versione della sua raccolta di poesie La mente musicale (la quale comprende anche la Le nostre ragioni, II (1995), 3, pp. 16-20; La formazione pastorale, in Dietrich Bonhoeffer, punta di diamante della Resistenza, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] Bologna, A. Benacci, 1572) e una favola mitologico-pastorale, Il Mida, rappresentata nel Carnevale del 1573, pubblicata ad ind.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Milano 1743, p. 76; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] segretario dell'Accademia, scrisse la dedicatoria della favola pastorale Filli di Sciro di Guidubaldo Bonarelli al duca d discutere se i dialoghi siano da considerare una forma di poesia e, pur rispondendo affermativamente, rifiuta per sé la qualifica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] decima delle sue Novelle e Francesco Patrizi una sezione della Poetica. Lo stesso G. si cimentò nella poesia, componendo una favola pastorale rimasta inedita, l'Enone. Appassionato, inoltre, di musica, sembra che tenesse presso di sé valenti cantori ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...