Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] – del canto, e apparentemente anche nell’ambientazione pastorale: questo è, infatti, il significato del termine greco di un’enciclopedia culturale e la bellezza di 12 libri di poesia. L’opera racconta l’avventura di Enea, eroe troiano destinato ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 91 s.). A Soleure fu però attento ai problemi pastorali, su linee già mostrate nel contesto altrettanto delicato della .M. Crescimbeni, Commentari… intorno alla sua istoria della volgar poesia, I, Roma 1702; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] stesso anno. Qui sperava potersi occupare nel ministero pastorale sotto la direzione d'un amico, Gian Battista Fontana S. Paulli, Romae 1836, pp. 503-20; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, I,Torino 1841, pp. 235, 283 (qui citato come poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] sia arrivato a segno di passar la mediocrità. Ma nelle pastorali all’incontro dove si richiede dolcezza e languidezza di stile, in maniera le rime loro, che al presente la lirica poesia italiana non è altro, che una mirabil raccolta di tutte ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] - come si evince dagli atti della visita pastorale di monsignor Alfonso Maria Binarini, che fu Possevino, Bibliotheca selecta, XVII, Romae 1593, p. 315; Id., Tractatio de poësi et pictura ethnica, Lugduni 1595, pp. 290 s.; F. Vecchietti, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] inserirsi nell’ambiente letterario romano; entrò in Arcadia col nome pastorale di Enisildo Prosindio almeno a partire dal 1752 (cfr. Prose anche in età avanzata l’abilità di declamare poesie all’impronta.
La biografia di Petrosellini, scarsamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] canzoniere per una madonna Bianca catalana oltre che della Pastorale, e soprattutto di Francesco Galeota, compositore di rime si riconosce nella possibilità di provocare admiratio la finalità della poesia. All’ideale di un’arte elegante, che mira ad ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] estromesso dall’incarico per avergli licenziato una Lettera pastorale dell’arcivescovo di Parigi in favore dei gesuiti ogni metro (1784-1791), antologia in cinquantasei volumi della poesia italiana curata dall’ex gesuita Andrea Rubbi, seguito dai ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] con la Meraviglia, liberata dagli eccessi del marinismo e riportata al modello ariostesco - d'una poesia che rifiuta le frivolezze dell'ispirazione pastorale, secondo l'esempio del Frugoni e di S. Maffei, P. Metastasio e molti stranieri (primo ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] bucolico, l'opera contiene una traccia autobiografica in chiave pastorale, da cui si desume la data di nascita del , p. 59; F. S. Quadrio,Della storia e della ragione di ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 221; A. Zeno,Dissertazioni Vossiane, I, Venezia ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...