MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] ambasciatore di Spagna, ai quali fu offerta una «dilettevole opera pastorale», lodata per l’eccellenza dei musici (Avvisi di Roma, in già altri musicisti prima di lui, prese a comporre le poesie latine del pontefice, che nell’ottobre 1637 gli assegnò ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] debuttò al teatro Obizzi di Padova col dramma pastorale del conte Otto Mandelli Pallade trionfante in Arcadia, ne fa cento); F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 520; Berlin, Staatsbibliothek, Hss: J ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] e con Lelio Orsini, entrambi appassionati di musica e poesia.
L'attività musicale del L. è documentata con Magnificat, litanie, mottetti, arie e cantate, più l'opera pastorale Nicandro e Fileno) è manoscritto. Un elenco esaustivo delle opere ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] nota di A. Cavaglion, Palermo 1991 (1ª ed. 1927), pp. 71 s.; G. Sebastiani, Quando le parole erano di piombo. Il primo catalogo di poesia e narrativa contemporanea di Einaudi, in Igitur, IX (1997), 16, pp. 7-30, in partic. pp. 10-15; F. Muzzioli, La ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] gio Federico II di Brandeburgo-Ansbach compose poi un’altra pastorale, il Narciso (Ansbach 1697; Francesco Antonio Pistocchi). Nel 1697 non abbia preso ispirazione dall’edizione Gozzi delle Poesie drammatiche, in alcuni casi arrivando a saccheggiare ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] 1788 era stato anunesso all'Arcadia pisana con il nome pastorale di Pasiteo Laerzio, si fece promotore di una burlesca con quello di natura superiore che solo sa suscitare l'autentica poesia, ma che pur sembra in un certo senso moralmente innocente e ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] e nel 1600. In questa stessa sala erano state rappresentate le pastorali in musica di Cavalieri (Il satiro e La disperazione di Fileno, rappresentare a Parigi le sue «tragedie da cantarsi» (cfr. Poesie del S.r Ottavio Rinuccini, Firenze 1622, c. 3rv ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] D. una delle forme in cui si espresse l'impegno pastorale: "i' te l'ho messe in versi per amore delle sacre rappresent., Firenze 1961, pp. 156-164; Id., La poesia religiosa. I cantari agiografici e le rime di argomento sacro, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] M. e le sue doti di musicista: «non solo nella poesia di leggiadro, e pulito, et elegante stile dotata, ma M. si misura su un terreno nuovo. Si tratta di un romanzo pastorale, in cui le tradizionali parti in versi sono ridotte al minimo. Dedicato ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] augustiniennes, XI (1965), pp. 267-76. Anche le poesie latine del C. appaiono per lo più sollecitate da motivi 260. Il primo è di argomento amoroso; il secondo, bucolico-pastorale, verte sull'allevamento degli agnelli; il terzo è il già ricordato ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...