Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] i suoi accenti, se non quelli della melancolía? E però la poesía degli antichi era quella del godimento; la nostra è quella del desiderio sul cielo d’una mia stanza, tali bellezze di vita pastorale che se fosse conceduta a noi così fatta vita, questa ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] dell’Arte poetica del 1690, più un’egloga pastorale e una canzone; alla fine compare un catalogo …, Massa 1714, pp. 19-24; Id., La villeggiatura, dialogo nel quale si discorre delle poesie di B. M. fiorentino e d’A. Guidi, in Opere di B. M., IV, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] che di un ‘percorso scisso’, di una ‘doppia articolazione della poesia’, che la redazione del 1662 fondava in base a un’analisi poteva davvero essere fedele alla sua principale missione pastorale, Pallavicino approvava la residenza in Quirinale, per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di Palermo, Serafino Filangieri, aveva pubblicato la sua pastorale "intorno alla lettura de' libri pericolosi" deplorando la campagna di Gray, la Morte di Abele di Gessner e una poesia, riprodotta nell'originale inglese e tradotta in italiano, di M. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di partitura), Fedra (1915), e la tarda «tragedia pastorale» La figlia di Iorio (1954; ridotta a libretto ; C. Orselli, «Un’espressione particolareggiata e quasi analitica della poesia». Annotazioni sulla lirica di Pizzetti, in Pizzetti oggi, a cura ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Algimoni intanto venne pubblicato Il capriccio d’amore, favola pastorale in tre atti in prosa (Bologna 1663), che Firenze 1723, pp. 216 ss.; Due capitoli di G.A. Moniglia, in Poesie giocose inedite o rare, a cura di A. Mabellini, Firenze 1884, pp. ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] Della Rovere, i suoi omaggi nell’ecloga Carmen pastorale. A questo periodo risale anche il poema incompiuto , per poi incontrarsi nella villa di Goritz per leggere le poesie scritte dai membri del cenacolo. Esse vennero pubblicate nella raccolta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] e Campanella sono accusati di aver fondato una filosofia 'pastorale' ‒ con lievi sfumature e accentuazioni di tono, appare decodificato dall'uomo. Si amplia qui il discorso sulla poesia parabolica già sviluppato nel De sapientia veterum: mentre però ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] la tragedia Rosimonda, in seguito rifatta, e una favola pastorale in 7 egloghe miste a prosa, L'Elpino, ristampata 1724), pp. 361 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 344, 612; III, 1, ibid. 1743, p. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] lezione dei contemporanei. Lo stesso si dica per i rapporti con la poesia satirica dell’epoca, che ha in comune con il Giorno.molti temi accolto nell’Arcadia di Roma con il nome pastorale di Darisbo Elidonio e contemporaneamente divenne membro della ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...