Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dire che il r. partecipa più dell'oratoria che della poesia, legato come è ad una celebrazione del contingente; e oggi i retaggi di una chiusa civiltà contadina o pastorale. Negli stessi ambienti, conseguentemente, si incontrano tuttora riluttanze ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] corde, la loro intonazione doveva essere grave. Associato alla poesia lirica, al simposio e a Dioniso, esso compare nella anche «flauto di Pan», è essenzialmente legato al mondo pastorale, mentre non è ammesso agli agoni musicali. Dalla sỳrinx è ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] , od a tale intento approntati; ed i componimenti […] e le poesie e gl’indirizzi appresi a memoria da’ fanciulli […] i lieti evviva Il patriarca Pyrker e la sua visita pastorale, in La visita pastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Zane, ad esempio, pubblicò nel 1567 una lunga poesia latina con la spiegazione dei quadri dipinti da Giuseppe Salviati rappresentò Venetia nell'atto di conferire come "gratie" il pastorale e la mitra e arricchì il dipinto di un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 1980, pp. 79-84.
J. Fontaine, Naissance de la poésie dans l'Occident chrétien, Paris 1981, pp. 111-25.
J martyrs. Les accents de la dévotion et l'enjeu d'une pastorale, in Martyrium in Multidisciplinary Perspective. Memorial L. Reekmans, Leuven 1995 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] mostro nascosto nel gruppo, cioè l’aspide si avventa al pastorale (governo spirituale). Il Pontefice calpesta il primo con piede , ma il tempo in cui si afferma «lo spirito e la poesia dell’Idea francescana, che è tutta gloria italica»150. Nelle sue ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] la quota di Felice, che imparò grammatica, retorica e poesia latina sotto la guida di Vincenzo Ferneto di Montedinove (1532 Pietro e Paolo, a rendere conto al papa della loro azione pastorale e a ricevere le istruzioni pontificie, da eseguire poi in ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] è provato dal succedersi di varie edizioni delle sue Rime pastorali nell’arco di tempo che va dal 1807 fino alla a fronte.
36. Avvenuta nel 1811; nel 1815 uscivano postume le sue Poesie in dialetto, e una successiva edizione se ne ebbe nel 1824.
37. ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] , ordita com'è dentro il mito e la retorica dell'amore pastorale, ma il fantasma d'amore è ben vivo e tale da attender troppo. Ma chi legge l'Umanità non se ne va deluso: poesia religiosa nel secolo del Folengo e in quelli successivi così decorosa e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] da Simone Martini. Si può tuttavia pensare che sia stata la poesia ad anticipare le possibilità pittoriche dell'epoca; in ogni caso non può vedersi la defunta a figura intera con un pastorale, tra motivi a intreccio. Due iscrizioni la identificano ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...