La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Loredan - che se non ha una concezione severa della poesia, non per questo ignora che c'è uno spazio letterario poi spiazzato dal nuovo Parnaso e un po' goffo in vesti pastorali. E deve aver sofferto nel sentirsi fuori tempo, sfasato. Espressione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ., I "luoghi" della celebrazione politica e religiosa a Cirene nella poesia di Pindaro e Callimaco, in B. Gentili (ed.), Cirene. 1996, pp. 437-42; E. Fabbricotti, Rilievi cultuali del mondo pastorale cirenaico, in LibyaAnt, n.s. 3 (1997), pp. 75-81 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Portogallo". Comunque è Zatta a stampare la Lettera pastorale dell'arcivescovo di Parigi in favore dei gesuiti. muore nel 1778, nasce nel 1789 Cicogna. E continua pure la poesia dialettale. Morto nel 1768 Baffo, pubblicato postumo nel 1771 e nel ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] aveva anch'egli compiuto il suo «viaggio retrogrado» verso i campi di Teocrito, infondendo nella vita campestre e pastorale, delineata nell'antica poesia bucolica, una sensibilità e una moralità che era del suo tempo e del suo paese, ma si presentava ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] polizia nell'aprile 1937 e nel settembre 1938); B. Bertoli, Indirizzi pastorali, pp. 38-39; Id., La fede cristiana, pp. 14, al prefetto, 28 aprile 1933).
119. Attilio Scarpa, Pagine di poesia e di critica, a cura di Aristide Dani, I-III, Vicenza ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Alberto Colantuoni, farsa musicale, e questa amabilissima pastorale trionfa poi nel giugno del '25 al goloso, in Id., Le parlate de le mascare. Sei monologhi veneziani e altre poesie in dialetto veneziano, Venezia 1967, pp. 73-84.
98. Il 29 maggio ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 321, e marzo 1876, pp. 494-502).
136. I versi della poesia Le tabacchine di Riccardo Selvatico recitano: "[…] Le xe lore, le ze tose p. 173 (pp. 165-188); Bruno Bertoli, La pastorale di fronte ai mutamenti culturali e politici della società veneziana ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] pubblico, dall'inizio alla fine della guerra con lettere pastorali inequivocabili e con professioni di "sicura fede nella di cultura fascista in occasione del premio nazionale per la poesia di guerra o alla Fondazione Soppelsa). D'altronde il ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , appunto, di "genere"). Passa dalla favola pastorale, alla sceneggiatura di epos ariosteschi e tasseschi, al di questa inclita città, registrato a car. 13 delle mie Poesie, la dichiarai Delle Glorie Latine inclita Erede [...]". Così cominciano le ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] difesa. Sul lato opposto Artemide (siamo sempre in ambiente pastorale), che indossa un lungo chitone sul quale è gettato famiglia di Atreo, e le mette in rapporto con la poesia tragica; un'operazione filologica e di esegesi archeologica che sarà poi ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...