PASTORELLA (fr. pastourelle)
Salvatore BATTAGLIA
Henry PRUNIERES
Componimento lirico in forma dialogica, assai allìne al contrasto amoroso, ma con protagonisti fissi: per lo più l'autore stesso in [...] in molte è introdotto l'elemento politico sotto il pretesto pastorale), fra le quali la più antica è dovuta all'arte du XIIe siècle à nos jours, Arezzo 1927; A. Jeanroy, nella sua Poésie lyrique des troubadours, II, Parigi 1934, pp. 282-291. Si veda ...
Leggi Tutto
GONDOLA (Gundulić), Gianfrancesco
Arturo Cronia
Poeta slavo di Ragusa, nato nel 1589 (?) e morto a Ragusa nel 1638. È il più celebre poeta della cosiddetta letteratura "dalmato-ragusea". Ligio alla [...] di opere italiane. Un tentativo a sé è il dramma pastorale Dubravka, in cui l'ispirazione dell'Aminta del Tasso si presto il genere drammatico e volse la lirica (escluse poche poesie d 'occasione) unicamente ad argomenti religiosi. Sorsero così in ...
Leggi Tutto
GESSNER, Salomon
Giovanni Vittorio AMORETTI
Paul GANZ
Poeta tedesco, nato a Zurigo il 1° aprile 1730. Per desiderio del padre, che era libraio, si recò nel 1749 a Berlino per esercitarsi nella professione [...] Mädchen, che destò entusiasmo ed entrò a far parte della poesia popolare svizzera. Morì a Zurigo il 2 marzo 1788.
G. non credette, come A. Haller, di ritrovare il vagheggiato mondo pastorale intorno a sé, nel suo tempo, ma lo cercò in mezzo alla ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini
Luigi Sorrento
Nato in Siracusa il 25 settembre 1760 e ivi morto il 15 febbraio 1842, fin dagli anni giovanili si dedicò con intelligenza e fervore agli [...] . Andato a Napoli, diede alle stampe le prime poesie italiane e latine (1782) e poi Memorie patrie sul ristoro di Siracusa (1791), dove è palese il culto per l'antichità, mentre componeva una novella pastorale (Engimo e Lucilla, 1792) in prosa e in ...
Leggi Tutto
VILLEGAS, Antonio de
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato a Medina del Campo, non si sa quando, e morto poco dopo il 1551. Seguace della scuola tradizionale di Cristóbal de Castillejo sorta contro [...] a buoni versi sono componimenti misti di verso e di prosa, come la breve novella pastorale Ausencia y soledad de amor, una delle tanto abusate storie di Piramo e Tisbe, una poesia per la morte di Carlo V, La contienda y disputa de Ayax Telamón, varie ...
Leggi Tutto
LOEBEN, Otto Heinrich, conte von
Giovanni A. AIfero
Scrittore romantico tedesco, nato di antica nobile famiglia il 18 agosto 1786 a Dresda, morto ivi il 14 aprile 1825. Studiò legge alle università [...] concretezza di visione caratterizzano altresì le sue poesie (Blätter aus dem Reisebüchlein eines andächtigen corrisponde alla varietà dei modelli imitati, come il romanzo pastorale cavalleresco Arkadien (1811-1812) e la successiva produzione poetica ...
Leggi Tutto
SEGRAIS, Jean Regnault de
Francesco Picco
Poeta francese, nato a Caen nel 1624, ivi morto nel 1701. I gesuiti, suoi maestri, lo destinarono alla carriera ecclesiastica; egli preferì quella delle lettere. [...] parente, e condusse giorni sereni tutto dedito alla poesia.
Traduttore, in versi, dell'Eneide, delle Georgiche, scrisse poesie di vario genere, ispirandosi ai classici; compose un poema pastorale, Athis, elegie, épîtres, ma eccelse nelle egloghe ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Luigi Fassò
Poeta; della sua vita si hanno scarse notizie. Nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XVI, prese gli ordini sacri, e fu segretario di Virginio Orsini duca di [...] per il teatro una predilezione attestata da una favola pastorale, Astrea (Venezia 1594), che è pedissequa imitazione dell dei grandi modelli cinquecenteschi.
Bibl.: C. Steiner, C. Colombo nella poesia epica ital., Voghera 1891, pp. 65-67; R. S. Maffei ...
Leggi Tutto
NEUMARK, Georg
Giuseppe Zamboni
Poeta, nato circa il 6 marzo 1621 a Langensalza, morto l'8 luglio 1681 a Weimar. Dopo anni di vita stentata in varie città della Germania (dal 1643 al '49 visse a Königsberg), [...] e i motivi cari al suo tempo, si produsse in poesie religiose, profane, parodistiche, in metri antichi e moderni, indulgendo valore culturale i suoi poemetti storici e il romanzo pastorale Filamon und Belliflora, si ricordano di lui ancora le ...
Leggi Tutto
SASSOON, Siegfried
Salvatore Rosati
Poeta e scrittore inglese, nato a Matfield, Kent, l'8 settembre 1886.
Esordì nella poesia (The old huntsman, 1917) in cui il lirismo della natura, l'amore dei fanciulli, [...] delle vecchie canzoni inglesi e della mitologia pastorale rientrano ancora in pieno nella letteratura giorgiana. La prima Guerra mondiale, cui partecipò, sviluppò nel S. una vena satirica, ribelle ad ogni concezione romantica della guerra ( ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...