La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] del volgare nella predicazione, più che la preoccupazione pastorale fu la paura che i movimenti ereticali, occupando , il raccontino agiografico, l’aneddoto di vita quotidiana, ma la poesia, la prosa d’arte, l’altezza e lo sfoggio di linguaggio ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] artistica. "Il principio dell'utilità sociale o morale della poesia - scrive Weimberg a proposito di quest'opera - prende dei valori morali.
La polemica che nacque dal Discorso contro la pastorale durò fino al '90, vale a dire alla morte del D ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] in cui i vecchi schemi della favola pastorale e boschereccia vengono allargati a motivi e 1-2; 2, pp. 5-6; F. Russo, Il Gran Cortese. Note critiche su la poesia napoletana del '600, Roma 1913, passim; L. Di Francia, La novellistica (secc. XVI-XVII ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] di F. Minozio, Torino 2011, ad indicem.
G.F. Lancellotti, Poesie italiane e latine di Angelo Colocci, Jesi 1772, p. 117; G. Milano 1987, ad ind.; M. Venard, Évêques italiens et pastorale dans la France du XVIe siècle, in Échanges religieux entre la ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] (che nel 1776 fu aggregata all’Arcadia col nome pastorale di Laurinda Timbria), dalla quale ebbe tre figli, Jacopo Settecento, a cura di B. Maier, Milano-Napoli 1959, pp. 505-507; Poesia del Settecento, a cura di G. Gronda, Milano 1978, pp. 276-281 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] d. C. Pasquini, 19 nov. 1728 (ms. 17.243); Clelia, festa teatrale per musica, poesia di G. C. Pasquini, 1733 (ms. 117.290); Pastorale..., festa di camera a due voci... poesia di G. C. Pasquini, 1734 (ms. 17.636); La fortuna annichilita dalla prudenza ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] Opere: un elenco (incompleto) delle opere di prosa e poesia di Morichini si può trovare in C. Lodolini Tupputi, secc. XVI-XX, I, Bari 2003, pp. 66-74; C. Urieli, Presenza pastorale e poetica del card. M. a Jesi, in Atti e mem. della Deputazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] riformulato soltanto con la nuova cultura romantica ottocentesca.
L’Arcadia. La prima riforma pastorale
Anche per quanto riguarda il melodramma, oltre che la poesia e il teatro recitato si può considerare come fondativa la data dell’istituzione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] sig. Ottaviano Rinuccini
Onde, veduto che si trattava di poesia drammatica e che però si doveva imitar col canto chi mitica felice età dell’oro, dei cui casi si narra nelle pastorali. E a maggior ragione, se tra i personaggi principali si possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] andate in malora, progenie di Malocchio funesta: da ora con l’arte
la poesia giudicate, e non con lo scheno persiano.
E non chiedete a me , pur all’interno di una rustica cornice pastorale; un ruolo decisamente programmatico sembra avere poi il ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...