• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Biografie [273]
Letteratura [196]
Religioni [72]
Musica [49]
Storia [41]
Arti visive [35]
Diritto [29]
Diritto civile [26]
Geografia [20]
Storia delle religioni [11]

ALAMANNI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] dell'Hauvette, v. F. Flamini, Studî di storia letteraria italiana e straniera, Livorno 1895, p. 270 segg.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1908], p. 387 segg.; I. Sanesi, La Commedia, I, Milano [1911], p. 274 segg.; E. Bertana, La tragedia ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO II D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – POESIA PASTORALE – ANTOLOGIA GRECA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

DONNER, Georg Raphael

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Esslingen (Austria Inferiore) il 24 maggio 1693; morto a Vienna il 15 febbraio 1741. Il suo stile lo fa supporre iniziato nell'Italia settentrionale. A Salisburgo eseguì la decorazione [...] le statuette del Museo di arte barocca a Vienna. Il trattamento elegante della superficie, la graziosa e patetica poesia pastorale, la mobilità melodiosa, pur senza intima forza, distinguono queste opere. Il D. rappresenta per l'Austria quello stile ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – ALTAR MAGGIORE – KLOSTERNEUBURG – ARTE BAROCCA – ESTERHÁZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNER, Georg Raphael (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIADE di Samo

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse tra la fine del sec. V e i primi decennî del III a. C.; un po' più anziano di Teocrito, che lo celebrava come suo maestro nella mascherata pastorale delle Thalysiae (Idillio VII, v. 40), ponendolo [...] , come Teocrito, aveva qualche attinenza con la poesia pastorale siciliana. Egli è da considerare come uno dei cantare il vino e l'amore, cercò di rinverdire la tradizione della poesia lirica eolica di Alceo e di Saffo. Due metri lirici, già usati ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – POESIA PASTORALE – POESIA LIRICA – SIMPOSIACI – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIADE di Samo (1)
Mostra Tutti

CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Vire (Normandia) il 4 novembre 1769, morto nel suo castello di Coisel il 2 dicembre 1833. Emigrato nel 1791, soggiornò in Olanda ad Amburgo, in Svizzera; combatté nell'esercito dei [...] fu nominato ispettore generale degli studî. L'aspirazione della sua giovinezza, dominata dall'influenza del Rousseau, era stata la poesia pastorale; poi, per suggestione del Rivarol (v. il suo Esprit de Rivarol, 1808), aveva concepito e dato opera a ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – POESIA PASTORALE – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de (1)
Mostra Tutti

AMMONIO, Andrea

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Andrea Della Rena, conosciuto sotto il nome di Ammonio (forma ellenizzata del suo cognome, secondo l'uso degli umanisti del tempo), letterato, nacque a Lucca nel 1477. Dopo essere salito in grande fama [...] poésies latines de Andrea Ammonio della Rena, in Revue des bibliothèques, maggio 1897; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1902, specialmente p. 185 segg.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1908], pp. 271 seg., 488 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – ERASMO DA ROTTERDAM – ANDREA DELLA RENA – POESIA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

CAVASSICO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Rimatore, nato a Belluno nel 1480 circa, morto nel 1555. Notaio e cancelliere della curia vescovile nella sua città natale, ha lasciati molti versi italiani e vernacoli, di scarso valore poetico, e tuttavia [...] con introd. enote di V. Cian e con illustrazione linguist. e lessico a cura di C. Salvioni, voll. 2, Bologna 1893-94; V. Rossi, recens. in Giornale stor. d. lett. it., XXVI (1895); E. Carrara, in La poesia pastorale, Milano [1905-8], p. 238 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA PASTORALE – BOLOGNA – VENEZIA – BELLUNO

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Cartigliano (Vicenza) il 20 marzo 1813, morto a Bassano il 3 maggio 1887. Ordinato sacerdote a Vicenza nel 1835, si stabilì a Bassano, dove fu cappellano e professore nel ginnasio e segretario prima [...] 1865-1877, voll. 5); inoltre: Dei lavori dell'Ateneo di Bassano nel 1846-1847 (Bassano 1850); Della poesia pastorale (Bassano 1849); Di Bassano e dei Bassanesi illustri (Bassano 1847, in collahorazione); Torquato Tasso, studî biografici-critici ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA PASTORALE – TORQUATO TASSO

Virgìlio Maróne, Publio

Enciclopedia on line

Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] sociale in un mondo individualistico, privo di bisogni e ambizioni, quale appunto quello dei suoi pastori. La moda della poesia pastorale di modello greco già preesisteva in Roma: ma per V. non era più questione di abilità o di originalità puramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgìlio Maróne, Publio (6)
Mostra Tutti

Opitz, Martin

Enciclopedia on line

Opitz, Martin Poeta tedesco (Bunzlau, Slesia, 1597 - Danzica 1639). Fu quella di O.una personalità che la particolare situazione storica pose in grande evidenza, quale poliedrico iniziatore di una letteratura colta, [...] dell'opera in musica in Germania), l'Antigone di Sofocle (1636), l'intera serie dei Salmi (1637). Scrisse anche poesia pastorale (Schäferei der Nymphe Hercynia, 1630), con la quale, pur rimanendo al di sotto dei modelli tassiani e guariniani, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA PASTORALE – CONTRORIFORMA – FERDINANDO II – RINASCIMENTO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opitz, Martin (1)
Mostra Tutti

Lewis, Ioan Myrddin

Enciclopedia on line

Antropologo sociale scozzese (n. Glasgow 1930). Ha svolto significative ricerche sul campo tra le popolazioni della Somalia, di cui ha studiato la storia, le strutture sociali e politiche e la religiosità. [...] politica dei pastori somali, sono notevoli anche i saggi successivi che toccano molti aspetti della cultura somala, dalla poesia pastorale (Somali poetry. An introduction, in collab. con B.W. Andrzejewski, 1964) alla storia somala (The modern history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – POESIA PASTORALE – SALISBURY – RHODESIA – SOMALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali