PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di 73 ducati, gli fu affidato anche il corso di metafisica. Il compenso continuava a essere modesto e forse per , Napoli 1678, p. 67; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, I-VII, Bologna-Milano, 1739-52: v. II, p. 677; G.B. Tafuri ...
Leggi Tutto
libertà (libertade; libertate)
Bruno Bernabei
È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] della mente umana da ogni determinazione astrale, l. metafisica (cfr. Tomm. Cont. Gent. III 85, 182-197, e la recens. a E. Pasteris, Astrologia Libertà ed Ordine dei Beati, ossia Poesia e Filosofia nella D.C., in " Giorn. stor. " XCIX (1932) 301-308; ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] a San Tommaso»), che frequentò i corsi di logica e metafisica presso il monastero di S. Tommaso a Napoli, sede della Fluidoro, II (1955), f. 11-12, p. 372; E. Malato, La poesia dialettale napoletana. Testi e note, I, Napoli 1959, pp. 401 ss., 620 ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] 10 gennaio scrisse versi a sfavore della metafisica più difficile. Tre giorni dopo pubblicò una Torino 1973; C. Chiodo, La satira nel Risorgimento italiano..., Roma 1987; N. Rosa, Poesìe piemontèise, a cura di C. Brero, Torino 1988; D.L. Pasero, N. R ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] costituito dalle scienze cosiddette preternaturali (metafisica, teologia, gli "auctores").
cui "si sono scelti i passi ritenuti più significativi per la biografia e per la poesia del Carrara", nonché l'ediz. completa delle Egloghe, in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] 1554) e di Ettore Minutolo, lettori rispettivamente di metafisica e di diritto canonico.
A Napoli entrò al ; XII, Venezia 1735, p. 429; G.M. Crescimbeni, Dell’Istoria della volgar poesia..., II, 1, Venezia,1730, pp. 421-423; G.B. Tafuri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] , proseguendo su una linea di ‘sliricizzazione’ della poesia, per cui contestò sia la poesia rarefatta di Petrarca sia quella mistica e metafisica del Caino di Byron, tradotto da Andrea Maffei: poesia senza agganci alla concretezza del vivere.
Nel ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] da una sempre più urgente interrogazione religiosa e metafisica del reale, lavorò all’ultima e più Id., Scrittori d’oggi, s. 3, Bari 1946, pp. 135-141; G. Natoli, Poesie di N., in Il Nuovo Corriere, 11 settembre 1954; A. La Penna, Un nuovo poeta ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] anni al liceo. Sempre nel 1917 uscì la seconda raccolta di poesie Incantamento (Pistoia) e nel 1918 l'ultima raccolta Luce sulle case E. Cecchi, C. Carrà, C. Morandi, la pittura metafisica, J. Villon e C. Linati, e iniziò una ininterrotta ...
Leggi Tutto
ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] premio Pontedera’. Le prime opere furono influenzate dalla pittura metafisica, come dimostra Il mio primo quadro a olio . Nel 1973 fu uno dei fondatori del Gruppo internazionale di poesia visiva, creato a Brescia presso lo studio che della città ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
secentismo
(meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla ricerca di concetti sottili e preziosi,...