GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] Casorati. Negli anni Venti la G. si avvicinò alla metafisica con opere come Astrazione di natura morta, del 1925 (Roma M. Mancuso (catal., galleria Sabatello), Roma 1933; G. Ungaretti, Poesia e pittura, in L'Italia letteraria, 20 ag. 1933; Conferenza ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] raffinato e crudo allo stesso tempo, un’arte intrisa di poesia e priva di ipocrisia. Scriveva nella sua rubrica a proposito del immergendo «le piccole disavventure della famiglia Priore in un’aura metafisica di marca checoviana» (Pozzi, 2007, p. 38). ...
Leggi Tutto
castello [plur. anche castella]
Angelo Adami
Domenico Consoli
Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] filosofia naturale e morale, e cioè la fisica, la metafisica, l'etica, la politica, l'economia, la matematica Revue d'Italie " XVIII (1921) 176-184; G. Getto, Aspetti della poesia di D., Firenze 1947, 47-118; R.A. Gauthier, Magnanimité. L'idéal ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] volto a eliminare dalla scienza qualsiasi riferimento alla metafisica adottando il metodo di ridefinire i concetti Si interessò sempre di arte, dalla letteratura alla pittura, dalla poesia alla fotografia, e in modo particolare di Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] Collegio romano fu professore di logica, fisica, metafisica, matematica, teologia, filosofia e infine divenne prefetto Roma 1640).
Santi portò molto avanti la ricerca di una poesia latina adatta alla ritmica della musica moderna, scrivendo per ...
Leggi Tutto
Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse)
Marcello Aurigemma
, Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] mentre l'aggregato stellare della Galassia riporta alle proprietà della Metafisica. Come, infatti, la Galassia ci mostra l'effetto (assieme a quella che è stata chiamata la poesia dell'intelligenza) in modo particolarmente insistente questo gruppo ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] . Morì a Torino il 27 febbraio 1956.
Alcuni studi di estetica vennero pubblicati postumi nella Introduzione alla metafisica della poesia. Saggi critici (Padova 1957) e in Dioniso. Saggi sul pensiero tragico (Padova 1957), insieme a ulteriori ricerche ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] Biella per l'incisione con un'acquaforte ispirata a una poesia di R. Sanesi (1963: lastra in collezione Guerreschi, Ricerca della pittura internazionale contemporanea fra realtà fisica e metafisica, curata a Milano da F. De Santi (Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] traduzione dell’anglista Mario Praz, dall’importante rivista internazionale di poesia “Criterion”, redatta da Thomas Stearns Eliot. L’atonia vitale e la disperazione metafisica degli Ossi danno voce alla spiritualità latente di una nuova generazione ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] di presentazione e di elogio. Un sonetto di Cortese dedicato alla poesia di Regio si trova ad apertura della stampa della Siracusa e un sonetto, scritto da Cola Anello Pacca, maestro di metafisica a Napoli, si trova in principio della Vita dell’ ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
secentismo
(meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla ricerca di concetti sottili e preziosi,...