MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] il 1945 e il 1946, dirigendola in parallelo con la gemella Poesia di Falqui, fu l'animatrice di Prosa.
La rivista, che si precisano nel quinto romanzo in funzione più vistosamente metafisica. Compresso in una notte, Allegro con disperazione (ibid ...
Leggi Tutto
Gerione
Fernando Salsano
Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] infernale dantesco e avente in quella la propria logica e la propria poesia.
L'apparizione di G. è preceduta da un lungo prologo, del mostro in cui si congiungono realtà fisica e realtà metafisica. La parola di Virgilio, infatti, si rivolge alla ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] (Milano s.d.) che egli stesso definì un "corso di metafisica antico e moderno" e, infine, una specie di ars poetica, a Mantova presso l'archivio di famiglia e fra essi sono state scelte le Poesie inedite (ibid. 1974, a cura di M. G. Ciani). I ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] contribuì a inserire la sua figura nel panorama della giovane poesia italiana. Il componimento ottenne il premio Serra e l’attenzione un’arte fantastica e onirica percorsa da citazioni dalla metafisica di Giorgio De Chirico e dal Bauhaus di Oskar ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] dantesca (biografie, politica, cosmologia, metafisica, religione, astronomia, elogi ecc., e l'Ariosto, ibid., pp. 86-93; L. Chini, Il F. illustratore della poesia pastorale e traduttore delle Egloghe di Virgilio, ibid., pp.94-99; G. Spagnolo, F. ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] orientamenti diversi (crocianesimo, futurismo, echi della metafisica, ermetismo e altro), rappresentati da molti dello stesso Giuseppe.
Altre opere di Raffaele Uccella sono: Poesia dell’amore materno, Milano, Cimitero monumentale; Il velo ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] Emilia 2002; G. Bianchino, S.: il dibattito su Morandi e la “Metafisica”, in Il presente si fa storia, a cura di C. De carli , pp. 271-290; M.G. Schinetti, A. S., tra pittura e poesia, ibid., pp. 291-308; A. S.: le mie evasioni dall’astratto (catal ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] , gusto del frammento e propensione a un’aura metafisica. Tra i pezzi ospitati, in particolare Il re 14 aprile 1933, dichiarò che il teatro era morto inneggiando alla poesia.
Del resto, lo scrittore nisseno immise l’influsso pirandelliano nel ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] a una discorsività quotidiana e lontana da una trasfigurazione metafisica dell’amore di matrice dantesca. Del secondo trattò in una monografia dal taglio critico originale (La poesia del Machiavelli, ibid. 1953), che, individuando le due componenti ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] 26-37, 1788), del libro Del leggere i libri di metafisica e di divertimento. Non si trattò di un esempio isolato, edizione, XIX, Venezia 1830-1831; Lettera sopra l’uso della fisica nella poesia (1765), a cura di S. Baragetti, Milano 2014.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
secentismo
(meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla ricerca di concetti sottili e preziosi,...