GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] grado di scrivere, per divina ispirazione aveva vergato in inchiostro rosso una poesia: O spirito santo vieni nel mio core. Il foglio era stato Estranee a G. sono sia l'interpretazione metafisica della dottrina del santo operata dalla scolastica, ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] incerta collocazione fra sintesi astratteggiante, sospensione metafisica e iperbole surrealista espose poi alla si manifestò, dapprima, nella pubblicazione di una serie di volumi di ‘poesie per l’infanzia’ (Amato topino caro, 1971; La zanzara senza ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] uniscono opere provenienti dalla tradizione della metafisica negativa (Dionigi Areopagita) e dal «divina» e mistica negativa in Pier Matteo Petrucci, in Mistica e poesia. Il cardinale Pier Matteo Petrucci (Jesi 1636-Montefalcone 1701). Atti del ...
Leggi Tutto
incontinenza (incontenenza) e incontinenti
Andrea Ciotti
Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] forme di conoscenza della verità razionale e metafisica le linee dell'ordinamento etico dell' cerchio al centro, la struttura morale della D.C., Torino 1956²; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., Milano 1959; A. Pagliaro, " Le tre disposizion ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] N., in Arch. stor. lodigiano, XVIII (1970), pp. 5-51 (poi Terra, cielo e luce nella poetica di A. N., in Id., Poesia e metafisica della luce, Milano 1987, pp. 132-189); M. Farnetti, A. N. “sognatrice di candela”, in Inventario, 1985, n. 15, pp. 69-82 ...
Leggi Tutto
suo (seo; so; -so)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome s. ricorre 157 volte nella Vita Nuova, 141 nelle Rime, 646 nel Convivio e 762 nella Commedia, con frequenza quasi costante, pur nel lieve [...] 4; v. 3.3.), nel Convivio (con ‛ sua ', particolarmente in poesia e in citazioni; ma anche IV V 13 sua patria, XVI 5, 7 opere (Vn XXV 9 la sua Poetria, Cv I XI 14, II IV 3 la sua Metafisica, X 3 e IV XIII 13 la sua Consolazione, III VIII 10, IV V 2, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] della personalità. Mill si apre così alla lettura della poesia, di Wordsworth in particolare, e negli autori romantici, ., p. 182n, p. 204, p. 208). Certamente spetta al metafisico “la percezione delle Realtà più alte per intuizione diretta”, ma è “ ...
Leggi Tutto
illustre
Antonio Lanci
Pier Vincenzo Mengaldo
. Esclusivo del Paradiso, vale fondamentalmente " insigne ", " eccellente ": XVI 90 illustri cittadini; in XXII 20 assai illustri spiriti, si può scorgere, [...] crea in un processo concreto, ma qualcosa che ‛ è ', metafisicamente. Il ragionamento di VE I XVI non lascia dubbi in proposito. D. precisa che il volgare illustre può essere usato sia in poesia che in prosa, anche se i prosatori si rifanno ai modelli ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] ci si è dati
Destino, necessità e libertà nell’antica Grecia
L’azione del fato. Alle origini della cultura greca – nella poesia arcaica e nella tragedia – troviamo la nozione di fato, ossia di una forza soprannaturale che regge le sorti del mondo ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] 1928-32, per il quale adottò una metafisica atmosfera nel gusto ‘Novecentesco’; del negozio Vitrum E. Mantero, Como 1982; R. Crespi, G. T. designer, Milano 1983; T.: poesia della razionalità, a cura di F. Mariano, Roma 1983; A. Cuomo, T. ultimo, ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
secentismo
(meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla ricerca di concetti sottili e preziosi,...