La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] compongono le superfici, ecc., e ciò esattamente come nel campo della poesia, in cui i piedi sono le unità di base dei metri. Quanto dei teorici della musica è analogo a quello dei metafisici che trattano di oggetti inaccessibili ai sensi, come l ...
Leggi Tutto
ESTETICA
M. M. Sassi)
Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] fa il momento unificante di un sistema che comprende arti figurative, poesia e musica, danza (1447a, 16); mentre elabora d'altro canto 248d). È evidente che, entro i contorni di una metafisica di stampo platonico, Plotino sottopone il sensibile a una ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] di Claudiano, e un'ampia sezione (pp. 253-333) di Poesie di diversi a G.B. M., comprendente circa novanta autori (anche divisione della filosofia, poi logica, retorica, poetica, metafisica, fisica, matematica, etica, economica, politica. Furono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] l'inglese; fornito di non volgari nozioni di archeologia, matematiche, fisica, metafisica, accoppiava alle grazie delle muse le velleità filosofiche di moda; se il suo modello per la poesia fu il Frugoni, per la filosofia l'ab. de Condillac (a Parma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] esperienze d’avanguardia dell’epoca a partire dalla pittura metafisica di Giorgio de Chirico e dall’idea di una Les nécessités de la vie et les conséquences des rêves (1921), le poesie di Claire de terre (1923) di Breton, fino al sogno del paesano ...
Leggi Tutto
Guido da Pisa
Francesco Mazzoni
Frate carmelitano, uomo di lettere, commentatore dantesco, nato a Pisa nella seconda metà del Duecento e vissuto oltre i primi decenni del sec. XIV; autore, oltre che [...] secondo che scrive Aristotile nel principio della Metafisica, naturalmente desiderano di sapere... "), indi 2 (1888), 62-92, 326-395, ripresa senza mutamenti da C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a D.A., Roma 1889, 404-432. Il Roediger seguì ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] I 10-11).
La p. del Convivio è dunque teoria di una poesia allegorico-didascalica: nella quale però la sentenza non fa una cosa sola con del resto, era stato palese il richiamo alla metafisica della luce: più che nella formulazione bonaventuriana, ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] liberi nell’università da lui riformata; la cattedra di poesia venne assegnata a Soave (Epistolario, 2006, pp. poi trasferirlo nel novembre del 1778 alla cattedra di logica e metafisica.
Nel gennaio del 1775, in collaborazione con Carlo Amoretti, e ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] , musica, astrologia, gnomonica, meccanica, fisica e metafisica, ma anche pittura e scultura; religiosa, dove il M. a una delle sue affermazioni più forti, ossia che la poesia, «per far più conto del credibile che del vero» debba essere collocata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] la magia e la scienza dei sortilegi, ma accetta la poesia e il sapere storiografico degli annali. Alla sommità di questa invece, a grandi linee, la logica, la fisica, la metafisica e la matematica.
Benché non fosse un teologo, Ibn Ḫaldūn riconobbe ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
secentismo
(meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla ricerca di concetti sottili e preziosi,...