La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] l’estetica crociana può essere accettata solo accogliendo «la teoria metafisica che ne costituisce il fondamento» e secondo cui «lo spirito 99). Nel lavoro di critico e storico della poesia Croce esalta l’individualità artistica – distinguendo però ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] di Cicerone e sulle epistole di Seneca oltre che sulla Metafisica di Aristotele (si veda per esempio la dossografia di della biografia di D., Torino 1896; ID., D. e lo studio della poesia classica, in Arte, scienza e fede ai giorni di D., Milano 1901, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] parti, non ultimo da Johann Georg Hamann – “che la poesia è più antica della prosa”. Un’affermazione che Herder modulava in con la sua ricerca.
Dalle Lezioni di logica e metafisica come introduzione popolare all’intera filosofia. Secondo gli Aforismi ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] d’arte totale con apporti di musica e poesia, installazioni multimediali.
Scultura? Architettura?
La scultura, (tra le altre, Berlino, Londra, Minneapolis), si è mimetizzato nella metafisica del paesaggio ‘fatto ad arte’ (1991, Storm King Art Center, ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] (B. Croce, Antonio Labriola, 1904, in Id., Filosofia, poesia, storia, 1951, p. 1120). E presto decide che, tra la informa, il formalismo che la inficia, complice un «malefico bacillo metafisico» (p. 783). I concetti metastorici di cui, da «edonista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] infatti il De ente et uno, nel quale la metafisica del Parmenide è asse di un ragionamento volto a illustrare della condizione umana […]. Questi nasce alla filosofia, quello alla poesia […]. Di dove scaturisce questa varietà d’ingegni? L’uno ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] conoscenza e nella sapienza, si tramuta in ansia metafisica e brama d'assoluto. La parola Amore , ristampate poi in parte col titolo di Il " Dolce stil nuovo ", in Poesia e storia nella Divina Commedia, Napoli 1921; rist. Venezia 1965, 135-146); ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] specialmente in alchimia, botanica, farmacia, magia, religione e metafisica. Ciò li portò a studiare anche lingue ormai morte applicano a tutti i tipi di messaggi: un messaggio scritto in poesia, per esempio, è normalmente privo di tali formule. Ibn ῾ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] lingua cinese non può esprimere alcune astrazioni tipiche della metafisica occidentale deve essere rigettata.
Il legame tra sviluppo le indagini sul mondo esterno dalla ‒ poniamo ‒ poesia. Tuttavia, dobbiamo anche riconoscere che quei fenomeni non ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] che si pretende fare: non già nel creare poesie, ma nell’asserire storie che siano poesie, storie poetiche, contradizione in termini» (p. 34 e alle domande ansiose del presente, uscire dalla metafisica, spiegò, costituisce un «dovere che spetta ai ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
secentismo
(meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla ricerca di concetti sottili e preziosi,...