La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] presente», per cui, per es., «la vita di una poesia o di qualsiasi prodotto artistico rivive in chi entra in rapporto traduzione come modalità dell’interpretazione estetica in Croce e Gentile, «Giornale di metafisica», n.s., 1980, 2-3, pp. 247-76.
D. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] principalmente la logica, la filosofia naturale, la metafisica e la medicina. Per quanto riguarda la ā), uno strumento per comunicare informazioni di morfologia sotto forma di poesia. L'età dell'oro della versificazione pedagogica, con l'intera ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] 1928; la Storia dell’età barocca in Italia. Pensiero, poesia e letteratura, vita morale del 1929. Esse rischiavano d’essere assoluto per cui l’immanenza della realtà è la trascendenza metafisica di esso, l’«interno lievito» del suo sviluppo/non ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] del lettore è l’altra faccia di quella metafisica dell’individualismo proprietario oggi dominante che era stato un vuoto sempre più appropriato […], sul punto in cui la poesia, cessando di essere oggetto per divenire potenza di visione, offra al ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] memorie, la Vivanti non lo attinse nei romanzi: la sua poesia nasceva dalla vita reale, non riusciva a fiorire da una attardarsi la scuola naturalistica col suo rifiuto di ogni metafisica ; la sofferenza di non riuscire a smuovere i ricercatori ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] realtà, oltre la quale la mente si affaccia agli interminati spazi della poesia.
Da Panezio a Cassio (166-42 a.C.). - Nel 166 la plastica conservava le proprie convenzioni: la sfida metafisica chiede il totale, rivoluzionario traslato nel bronzo degli ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] lo Spirito dà vita»), sul conseguente affrancamento da metafisica, razionalismo, umanesimo e molto altro. Non mancano essere evidente che le voci più autentiche sembrano piuttosto esperire nella poesia un «essere a parte»: ne fanno voce di angoscia, ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] «psicologia» si risolvevano in una vera e propria «metafisica», quando per metafisica si fosse intesa la scienza «in quanto ha per 250), ma correndo il rischio di trascinare nel gorgo della poesia quello che, per dir così, doveva invece esprimere la ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] ciò, conforme al proprio suo ufficio), e la verità della poesia e del pensiero (Il mito della sensazione, in Discorsi di corporativa che finisce sempre per portare alla «restaurazione della Metafisica, con le sue pretese di ripensare il già pensato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] studenti apprendevano inoltre i diversi stili della composizione letteraria, la poesia shi e ci, il guwen ('lo stile antico') e che, tuttavia, si mostrarono più interessati alla natura metafisica dell'unità interna del Cosmo e sostennero la tesi ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
secentismo
(meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla ricerca di concetti sottili e preziosi,...