• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
780 risultati
Tutti i risultati [2158]
Biografie [780]
Letteratura [919]
Storia [111]
Musica [110]
Lingua [112]
Arti visive [103]
Geografia [58]
Temi generali [47]
Letterature per continenti e paesi [48]
Lingue e dialetti nel mondo [39]

Tvardovskij, Aleksandr Trifonovič

Enciclopedia on line

Tvardovskij, Aleksandr Trifonovič Poeta russo (Zagor´e, Smolensk, 1910 - Mosca 1971). Nelle sue prime opere ritrasse con ricchezza d'immagini e di umori popolari la vita rurale negli anni della collettivizzazione (Put´k socializmu "La [...] , vissuta da T. come corrispondente dal fronte, la sua poesia si arricchì di più ampie tematiche, conseguendo i risultati più del taccuino", 1961); Iz liriki etich let, 1959-1967 ("Dalla lirica di questi anni, 1959-1967", 1967). Di non minor rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMOLENSK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tvardovskij, Aleksandr Trifonovič (1)
Mostra Tutti

Vidals de Besaudun, Raimon

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale (sec. 12º-13º), nativo di Beralú (ant. Besaudun), villaggio oggi in Catalogna. Visse in molte corti di Spagna e di Provenza, ma il suo mecenate più celebre fu Ugo di Mataplana, vassallo [...] e anch'egli poeta. Di lui ci restano, oltre a qualche lirica, novelle in versi, fra le poche rimaste della letteratura medievale tradito e contento; e un compianto sulla decadenza della poesia, Abrils issi'e mais intrava, scritto prima del 1213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRAMAGNINO DA PISA – LINGUA PROVENZALE – PIETRO D'ARAGONA – OTTOSILLABI – TROVATORE

Gregory, Horace

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Milwaukee, Wisconsin, 1898 - Shelburne Falls, Massachusetts, 1982). Attratto in gioventù dalla poesia classica inglese (Pope, Dryden, Landor) e latina (nel 1931 tradusse Catullo), si [...] degli slums; No retreat (1933) è di ispirazione più lirica, mentre Chorus for survival (1935) dipinge, con estrema misura classica, il caos della vita moderna. Altre raccolte di poesie sono: Poems 1930-1940 (1941), Selected poems (1951), Collected ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – WISCONSIN – MILWAUKEE

Koliqi, Ernesto

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Scutari 1903 - Roma 1975); dal 1939 professore di lingua e letteratura albanese nell'università di Roma. Partendo dalle posizioni classiche e tradizionaliste dei poeti G. Fishta e A. [...] di Narciso", 1963). In italiano ha scritto: Epica popolare albanese (1937); Poesia popolare albanese (1957); Rapsòdi e rapsodie delle Alpi Albanesi (1961) e la Antologia della lirica albanese (1963). Dal 1957 ha diretto a Roma la rivista Shêjzat ("Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANIA – SCUTARI – RAPSÒDI – HUMUS – EPICA

Drummond de Andrade, Carlos

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Itabira 1902 - Buenos Aires 1987). Esponente del modernismo, animato da interessi socio-politici e aperto a influssi letterarî stranieri, esordì con poesie in cui prendeva di mira i miti [...] al comunismo, smise ogni militanza politica: anche la sua lirica mutò volgendosi a esprimere, con un linguaggio che ricorre a Di D. vanno ricordate, oltre alle poesie raccolte con successive aggiunte in varî volumi (Poesia até agora, 1947; Lição de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – COMUNISMO

Kaschnitz, Marie Luise

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Karlsruhe 1901 - Roma 1974). Discendente da nobile famiglia alsaziana, libraia a Weimar e a Monaco, esercitò la stessa professione a Roma, dove conobbe l'archeologo viennese G. von [...] poi in tutti i suoi viaggi di studio. La sua poesia, fortemente autobiografica, mira a coniugare severità di forma e interessante la produzione successiva al 1945. Da ricordare, nella lirica: Gedichte (1947), Zukunftsmusik (1950), Ewige Stadt (1952), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – ROMA – ORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaschnitz, Marie Luise (1)
Mostra Tutti

Orten, Jiří

Enciclopedia on line

Orten, Jiří Pseudonimo del poeta ceco J. Ohrenstein (Kutná Hora 1919 - Praga 1941). Limitata a quattro raccolte (Čítanka jaro "Il sussidiario primavera", 1939; Cesta k mrazu "Il viaggio verso il gelo", 1940; Jeremiášův [...] ", 1941) cui si aggiunsero postume le Elegie (1946), la produzione lirica di O. si sviluppò nell'arco di tre anni, prima che ) e racconti, solo in parte pubblicati. In italiano è comparsa una scelta tratta dalle poesie e dai diarî: La cosa chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orten, Jiří (1)
Mostra Tutti

Titta Ròsa, Giovanni

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e critico letterario Giovanni Battista Rosa (Santa Maria del Ponte, L'Aquila, 1891 - Milano 1972). Giovanissimo collaborò a varie riviste (da Lacerba a Riviera ligure); trasferitosi [...] , 1919; Alta luna, 1935, ecc., poi raccolte in Poesie d'una vita, 1956) quanto nei racconti e nelle prose (Il varco nel muro, 1931; Paese con figure, 1942; Niobe e il pittore, 1953) una vena lirica e idillica s'innesta su modi che risentono di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – NOVECENTO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titta Ròsa, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Bjørnvig, Thorkild

Enciclopedia on line

Poeta danese (Aarhus 1918 - ivi 2004). Collaboratore della rivista Heretica (1948-53), promotrice d'una rinascita poetico-religiosa in Danimarca, dal 1960 membro dell'Accademia danese, è stato studioso [...] e traduttore della poesia rilkiana, dai cui temi d'amore e morte spesso ha tratto ispirazione per la sua lirica, che dal punto di vista formale si muove nel solco della tradizione simbolista nordica di S. Claussen e di B. G. Ekelöf. Dalle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – AARHUS

Celaya, Gabriel

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta spagnolo Rafael Múgica (Hernani, Guipúzcoa, 1911 - Madrid 1991). Contro il surrealismo e il garcilasismo, ha sostenuto la necessità di una poesia che interpreti le esperienze e le [...] : Poesía urgente (1960), Rapsodia Euskara (1961), Episodios nacionales (1962), Itinerario poético (1975), Dirección prohibida (1976). Si è anche accostato alle poetiche "sperimentali" (Los espejos trasparentes, 1968; Lírica de cámara, 1969). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – GUIPÚZCOA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 78
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali