Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] » di Medea e il tema dell’adikia a livello amoroso nei lirici (Saffo, Teognide) e nella Medea, in «Studi Classici e Orientali la funzione politica della poesia del biasimo, in «QUCC» 40, 1982, pp. 7-28.Gentili, B., Poesia e pubblico nella Grecia ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] , storia della lingua e fine analista della lirica italiana non solo novecentesca (Petrarca, Leonardo Giustinian si vedano in particolare la sua edizione critica delle poesie di Giorgio Caproni, Poesia e versi per musica. L’evoluzione dei metri ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] fascino» di una posizione non accademica, scaturita dall’intelligenza lirica di «una delle nostre più grandi poetesse».Nonostante le all’occhiello come se fosse «l’Unità»), le poesie del Gruppo 63 possono finalmente diventare un evento storico e ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] genera non è di sdegno ma di sorpresa. Leggendo la poesia di Baudelaire Tristezze della luna non troviamo assurda l’affermazione per Valerio Magrelli a proposito di un’altra memorabile lirica di Baudelaire: il “nero sonetto solubile” intitolato ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] come scriveva Tiraboschi, «fin dal primo nascere della Poesia Italiana avean cominciato le Donne a gareggiare con autobiografica, critica, epistolare, etica, filosofica, lirica, politica, sociologica e storiografica, nonché la consapevolezza ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] carte infilò anche quella che sarebbe diventata una delle sue più celebri liriche, in cui per definire l’istante in cui insorge il sentimento scenario ancor più grande dell’anima umana, la poesia, la felicità». Bellezza è sofferenza«La bellezza: che ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] di solo pianoforte incentiva la trenodia e la sua apertura lirica, che dopo l’ingresso di un flauto concertante andrà sonoro. Ad ascoltare l’album nella dimensione autentica della poesia per musica, consapevoli dell’interazione fra versi e suoni ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] del mondo mimando e destrutturando le sue presunzioni di realtà stabile e univoca», dal momento che, secondo Berardinelli, «Non c’è poesialirica senza solitudine, non c’è solitudine senza il rischio di autismo. Ma non c’è scrittura senza uso di uno ...
Leggi Tutto
Oltralpe e Lombardia Prima della scuola poetica siciliana (1230-1250) e del suo "siciliano illustre", non si può parlare di una lingua letteraria volgare che si ponga come modello unitario per chi scrive [...] non soltanto poesialirica nel territorio ital ...
Leggi Tutto
«La lirica del pieno e tardo Settecento e anche dell’Otto non è concepibile senza le arie metastasiane, e ai grandi recitativi di Metastasio deve molto non solo Calzabigi, ma Alfieri»: il nesso tra poesia [...] e poesia per musica, che in Italia è fatto pa ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono il posto dell’epica omerica e delle sue...
Scrittore francese (Parigi 1739 - ivi 1803). Coltivò la poesia lirica (Héroïdes, 1759), la drammatica (Warwick, 1736), la critica letteraria. La sua fama è dovuta principalmente ai corsi di letteratura tenuti dal 1786 al 1798 (Lycée ou Cours...