• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [566]
Letteratura [442]
Musica [40]
Storia [36]
Arti visive [27]
Religioni [18]
Diritto [14]
Lingua [14]
Teatro [12]
Diritto civile [12]

FICALORA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICALORA, Carlo Rosario Contarino Poeta dialettale siciliano, operò a Palermo nella seconda metà del Cinquecento, come si desume tra l'altro dalla raccolta secentesca Le Muse siciliane (I, p. 141), [...] , Palermo 1892, III, p. 393; G. M. Rinaldi, I codici della poesia siciliana dei secoli XVI, XVII e XVIII, in Quaderni di filologia e lett. sicil I (1973), pp. 92, 131 s.; P. Mazzamuto, Lirica ed epica nel sec. XVI, in Storia della Sicilia, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PETRARCHISMO – PALERMO – SICILIA – FIRENZE

AURIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURIA, Vincenzo Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia che vantava una discendenza dai Doria di Genova, nacque a Palermo il 5 ag. 1625 da Federico e Cecilia Muta, parente del noto giurista [...] , riesce a trovare qual~he accento più sincero solo nelle poesie d'amore. Bibl.: A. Mongitore, Vita di V.A volumi I, III, V, VI, Palermo 1869-70); S. Piccitto, La lirica siciliana nel Seicento, Ragusa 1904,pp. 103-113; F. De Stefano, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAI, Giovanni Pasquale Stoppelli Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] , risentimento che si espresse finanche in numerose poesie popolari. I, versi del C., decisamente ineleganti ined. o rare, Bologna 1886, pp. 91-102; F. Fiamini, La lirica toscana del Rinasc. anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 375-77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITONE, Giovanni Claudio Mutini Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] mancanza di invenzione, fatta eccezione per qualche lirica ove più urgente si fa il motivo autobiografico II, 62 della Bibl. nazionale di Firenze (f. 99). Bibl.: F. Cavicchi, Poesie latine di G. C. di Arezzo, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTOPASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTOPASSI, Domenico Bianca Maria Antolini Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti. Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] Fata felicità (testo di A. Melissari), rappresentata da ragazzi al teatro Alfieri di Firenze il 26 apr. 1928; il dramma lirico in tre atti Santa poesia (libretto di A. Novelli e G. Forzano) rappresentato al teatro Duca di Genova di La Spezia il 2 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI GENOVA – PIANOFORTE – STOCCOLMA – VOLTERRA – SALADINO

ATTENDOLO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO (Attendolo Crespolo, Attendoli Crespoli), Dario Simona Carando Visse nel sec. XVI, e fu sicuramente di Bagnacavallo, come si legge nel titolo del libro Il Duello. Studiò legge a Ferrara (o [...] il sonetto dell'A. con questo titolo: Di M. Dario Crespolo Attendoli, in L'Ariosto, poesia di scarso valore artistico che segue da vicino gli schemi della lirica celebrativa. Bibl.: G. M.Mazzuchellì, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Alessandro Lucinda Spera Nacque a Roma, probabilmente nella seconda metà del Seicento, e qui visse tra il XVII e il XVIII secolo. Sono incerti i dati biografici e mancano notizie che giustifichino [...] e Bibl.: G.M. Crescimbeni, L'Arcadia, Roma 1711, p. 346; Id., Dell'istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 249; A. Salza, La lirica. Storia dei generi letterari italiani, Milano s.d., p. 95; Arcadia. Inventario dei manoscritti (1-41), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIOCCHI, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIOCCHI, Giovanni Tommaso Manuelina Meliadò Nato a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato presto allo studio delle lettere per le quali mostrava notevole predisposizione. A diciotto [...] fu tra i più fervidi sostenitori di quel tipo di lirica sacra che il Muratori si augurava di veder sorgere in . M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia,III,Roma 1698, p. 176; Id., Comentari all'Istoria della volgar poesia,II,Roma 1710, p. 369; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUDRICH, Everardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDRICH, Everardo Antonella Dolci Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] l'ideale, espresso nella introduzione, di una moderna poesia scientifica. Così illustrerà la propagazione della luce e la 95-101; T. Viñas, Index bio-biblíographicus..., I, Roma 1908, p. 136; Abd-el-Kader Salza, La lirica, Milano s. d., p. 253. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENZONE, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENZONE (Brenzoni), Laura ** Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] spensieratezza della stagione umanistica, anche se l'offerta lirica dei vari scrittori, qualora si faccia eccezione per suo componimento), quanto per determinare il tributo che alla poesia volle dare il diarista veneziano e per lumeggiare una serena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 81
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali