• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Letteratura [918]
Biografie [780]
Storia [110]
Lingua [111]
Musica [109]
Arti visive [102]
Geografia [58]
Temi generali [47]
Letterature per continenti e paesi [47]
Lingue e dialetti nel mondo [38]

LUGONES, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGONES, Leopoldo Poeta argentino, nato a Córdoba nel 1874. L'amicizia di Rubén Darío, che il L. conobbe a Buenos Aires, lo orientò più decisamente verso la sensibilità modernista, che in lui rimase [...] atteggiamento, così intimamente originale e coerente da fare della sua poesia e della sua prosa opera di maestro e di educatore selvaggia e primitiva, ma riecheggiano quel suo temperamento liricamente prezioso e tormentato, forzato da una tensione ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – RUBÉN DARÍO – ARGENTINA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGONES, Leopoldo (2)
Mostra Tutti

CHOCANO, José Santos

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta peruvianti nato a Lima nel 1875. A 20 anni soffrì la prigione e l'esilio per il suo atteggiamento rivoluzionario, che espresse in Iras santas (1894), una delle sue prime raccolte poetiche. Ma questi [...] una più salda ispirazione, che lo portò all'esaltazione epico-lirica della sua terra. Descrittivo nei quadri agresti (En la gli elementi storici e tradizionali il C. accoglie la poesia della leggenda e il vigoroso realismo, selvaggio e avventuriero, ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – MADRID – IRAS – CUBA – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOCANO, José Santos (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Rafael

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta spagnolo, nato a Puerto Santa Maria (Cadice) il 16 dicembre 1903. Dal tempo della guerra civile ha lasciato la Spagna e vive in Argentina. Il suo primo volume di versi, Marinero en tierra (1925) [...] militari insorti, il dolore della patria straziata, il sacrificio dei suoi compagni caduti. Una raccolta delle migliori liriche dell'Alberti, dal titolo Poesía, 1924-39, è stata pubblicata a Buenos Aires nel 1940. Bibl.: C. Bo, Rafael Alberti, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: RAFAEL ALBERTI – BUENOS AIRES – LOS ANGELES – ARGENTINA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Rafael (2)
Mostra Tutti

DOBELL, Sydney Thompson

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta inglese, nato a Cranbrook (Kent), il 5 aprile 1824, morto il 22 agosto 1874. Passò quasi tutta la sua vita a Cheltenham, nel Gloucestershire, esercitando per qualche tempo il mestiere del mercante [...] Colosseo nel primo poema, della valle di Chamonix nel secondo) o in qualche lirica inseritavi (A chanted Calendar, Laus Deo, in Balder). Nel 1855 e 1856 pubblicò poesie patriottiche in occasione della guerra di Crimea: tra esse è la sua più celebre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – CHELTENHAM – POZZUOLI – FRANCIA

BOTTRALL, Ronald

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta inglese, nato a Camborne (Cornovaglia) il 2 settembre 1906. Compiuti gli studî nelle università di Cambridge e Princeton, ha insegnato letteratura inglese a Helsingfors, a Singapore e a Firenze. [...] Eliot e di E. Pound, ma presentano già una lirica a forte sostrato intellettuale, quale si mantiene nel successivo volume qualche saggio critico, il B. ha curato un'antologia della poesia inglese dalle origini ad oggi (The Zephyr Book of English ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – T. S. ELIOT – CORNOVAGLIA – STOCCOLMA – SINGAPORE

BUSḤĀQ

Enciclopedia Italiana (1930)

Q Poeta satirico e parodico persiano, nato a Shīrāz, fiorito a Iṣfahān alla corte del principe timuride Islgandar ibn ‛Umar Shaikh Mīrzā, e mortori verso il 1427. La sua vena umoristica si effuse principalmente [...] in parodie dei più celebrati modelli dell'epica e della lirica persiana (Firdusi, Anwarī, Gialāl ad-dīn ar-Rūmī, Sa‛dī Strasburgo 1896-1904, II, pp. 304-305; I. Pizzi, Storia della poesia persiana, I, Torino 1894, pp. 244-248, 286; P. Horn, ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PERSIANO – TIMURIDE – IṢFAHĀN – FIRDUSI

CLAUSSEN, Sophus Niels Christen

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta danese nato il 12 settembre 1864 nell'isola di Langeland. Passò una parte della sua giovinezza in provincia, occupandosi di giornalismo. Pubblicò i suoi primi versi: Naturbörn (Figli della natura) [...] e Mellem to Kyster (Fra due sponde; 1900) sono ispirate dalla poesia delle isole danesi. C. viaggiò molto, soprattutto in Italia e grande interesse poiché in esso si manifesta pienamente la potenza lirica del C., il quale vi si dimostra nel medesimo ... Leggi Tutto
TAGS: LANGELAND – FRANCIA – ITALIA

BĀQĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pseudonimo letterario di Maḥmūd ‛Ab dul-Bāqī, uno dei più grandi poeti lirici ottomani. Nato a Costantinopoli, nel 1827, cominciò ancora giovanetto, mentre attendeva a studî di giurisprudenza, a poetare; [...] dei secoli XVI e XVII lo considerino come un genio lirico inarrivabile, e, come stilista, sia il migliore rappresentante della lirica turca persianeggiante d'allora, poca originalità si trova nella sua poesia, la quale nulla aggiunge a quanto già era ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – SOLIMANO I – MURĀD III – MUSULMANI

BURANA, CARMINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così viene indicata una raccolta di canti (Lieder) composti da chierici girovaghi, i cosiddetti goliardi (v.) o clerici vagantes, del XII e del XIII secolo. La maggior parte di essi è in lingua latina; [...] 'abbazia di Benediktbeuren (di qui il nome suo). Queste poesie sono composte, generalmente, in ritmi moderni con rime finali come ingenua dolcezza; e questi sono appunto i due aspetti della lirica e dell'anima popolare. Edizioni: Schmeller (2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CLERICI VAGANTES – LINGUA LATINA – GOLIARDI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURANA, CARMINA (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Antonio degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze da Niccolaio degli A. nel luglio 1363. Fu cavaliere nel 1378, priore nel 1384. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati. Coinvolto nell'odio [...] del Petrarca e i poeti del Quattrocento, di cui preannunzia la poesia ricca di ricordi classici. Bibl.: Per i mss. v. Indice di A. Wesselofsky, Bologna 1867; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PRATO – ARTI MAGGIORI – RINASCIMENTO – ASTROLOGIA – PETRARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 216
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali