• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Letteratura [918]
Biografie [780]
Storia [110]
Lingua [111]
Musica [109]
Arti visive [102]
Geografia [58]
Temi generali [47]
Letterature per continenti e paesi [47]
Lingue e dialetti nel mondo [38]

BENN, Gottfried

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore tedesco, nato il 2 maggio 1886 a Mannsfeldt nella Prussia occidentale. Figlio di un pastore, studiò medicina: come altri scrittori (A. Schnitzler, H. Carossa) dall'esercizio della professione [...] Schriften, Berlino 1921; Gesammelte Gedichte, ivi 1927; Gesammelte Prosa, Stoccarda 1928; Ausgewählte Gedichte, 1936. Alcune liriche sono state tradotte da L. Traverso, in Poesia moderna straniera, Roma 1942, pp. 99-106. Bibl.: K. Mann, G. B.'s Prosa ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA OCCIDENTALE – NAZIONALSOCIALISMO – ESPRESSIONISMO – NICHILISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENN, Gottfried (2)
Mostra Tutti

ALENCAR, Marro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di José (v.), scrittore; nacque a Rio de Janeiro nel 1872, morì nel 1925. Spirito raccolto e meditativo, sensibile alle più moderne correnti del pensiero e dell'arte, e, al tempo stesso, adoratore [...] per il suo raffinato senso della perfezione formale, la sua poesia, aristocratica e delicata, non poté avere la vasta risonanza eletta cerchia la composta e pensosa bellezza della sua lirica, il malinconico umorismo della sua osservazione della realtà ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – LEOPARDI – UCCELLO

DROSÍNĒIS, Georgios

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e letterato greco, nato ad Atene nel 1859. Dal 1889 al 1898 diresse successivamente la rivista ‛Εστία, e poi l'omonimo giornale; insieme col Palamas fu uno dei rinnovatori della letteratura neogreca. [...] di elaborare gli elementi fornitigli dalla tradizione greca e specialmente dalla letteratura popolare, portando la poesia greca a un'espressione lirica più individuale. Ciò che lo rende particolarmente accetto al pubblico greco, più forse del Palamas ... Leggi Tutto
TAGS: TEOCRITO – PARIGI – LIPSIA – RAGNO – ATENE

JAVOROV, Peju

Enciclopedia Italiana (1933)

JAVOROV, Peju (pseudonimo di Peru Kračolov) Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato nel 1877 a Čirpàn, morto a Sofia nel 1914. Poco più che ventenne pubblicò le sue prime liriche. Entrò presto a far parte [...] tutta la vita la sua produzione letteraria. Della poesia francese, soprattutto del simbolismo, risente precipuamente l'opera peraltro anche il motivo patriottico acquista nella sua lirica significato simbolico, estendendosi a tutto il genere umano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAVOROV, Peju (1)
Mostra Tutti

FIGUEROA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta spagnolo, nato in Alcalá de Henares nel 1536, e morto forse nel 1617. In Italia, dove si recò giovanissimo militando negli eserciti di Carlo V, educò il suo temperamento poetico, derivando dalla [...] lirica toscana motivi per la sua fantasia e schemi metrici per la sua tecnica: s'incontrava così con la scuola italianizzante del la coscienza d'una spirituale maturità ormai inadatta alla poesia amorosa, lo rivolsero a studî eruditi: anzi, prima ... Leggi Tutto
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – PETRARCHISTA – NEW YORK – CARLO V – LISBONA

FELIPE CAMINO, León

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta spagnolo, nato l'11 aprile 1884 a Tábara (Zamora). Pur partecipando alle poetiche e ai gruppi letterarî spagnoli del post-modernismo, si distinse fin dalle prime opere (Versos y canciones del caminante, [...] inquieta, sostanzialmente disimpegnata dai canoni della poesia pura. Dopo essersi messo in luce soprattutto ha insegnato come lettore prima e poi come professore di lirica castigliana nella Columbia University e successivamente a Las Vegas (New ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CITTÀ DI MESSICO – POST-MODERNISMO – DECADENTISMO – PROMETEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELIPE CAMINO, León (1)
Mostra Tutti

CERTAME CORONARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome di sapore latino, foggiato da L. B. Alberti, i provveditori dell'università di Firenze indissero, a spese di Piero di Cosimo de' Medici e sull'esempio degli antichi ludi poetici o dei [...] concorsi tolosani e barcellonesi, una pubblica gara di poesia volgare sul tema "La vera amicizia". Scopo delle Opere Volgari dell'A., Firenze 1843. Bibl.: F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – PIERO DI COSIMO – METRI CLASSICI – LEONARDO DATI – RINASCIMENTO

RAGUSA MOLETI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA MOLETI, Gerolamo Guido MAZZONI Letterato, nato il 14 gennaio 1851 a Palermo, dove morì il 18 luglio 1917. Fu uomo d'ingegno vivo, artista duttile, che cercò di volta in volta di servirsi della [...] copiosa vena lirica seguendo i mutevoli gusti: ora come seguace delle maniere carducciane, ora attenendosi all'impulso alcuni esempî francesi. Amatore e cultore proficuo degli studî sulla poesia popolare e sugli usi e costumi della sua Sicilia (e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PITRÈ – PALERMO – SICILIA – BOLOGNA – CAPRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA MOLETI, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

BARBARANI, Tiberio Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Verona il 3 dicembre 1872: abbandonò lo studio del diritto per darsi al giornalismo. Fu redattore e direttore dell'Adige; poi, e ancora, redattore del Gazzettino; Verona, non a torto, lo considera [...] dolori sono generalmente il substrato della originale e malinconica poesia del Barbarani, che canta l'amore eterno signore dei l'amore, e vi riappaiono tutti gli altri motivi della lirica del Barbarani. Nel Nuovo canzoniere veronese (Verona 1911) il ... Leggi Tutto
TAGS: BERTO BARBARANI – VERONA

DEBELJANOV, Dimčo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta lirico bulgaro, nato a Koprivštica nel 1887, morto nella guerra mondiale, sulle rive della Struma, nel 1916. Dotato di singolare talento poetico, rifletté nelle sue liriche la tristezza di tutta [...] in poi. Sola eccezione all'intonazione dolorosa dei suoi canti sono poche poesie, di contenuto gaio, scritte in rari momenti di speranza. Caratterizzano tutta la sua lirica profondità di sentimento, spontaneità d'espressione, elevatezza e armonia di ... Leggi Tutto
TAGS: DIMČO DEBELJANOV – BRJUSOV – SOLOGUB – BULGARO – STRUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBELJANOV, Dimčo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 216
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali